Benvenuti

Sei il visitatore n°

contatori

Associazione fondata e presieduta da Ada Orsatti 

         

 GRUPPO 

Informa

Ada Orsatti

Presidente Nazionale AILA ONLUS ADA ORSATTI




Come contattarmi:

    


DONAZIONI

Per donazioni ad AILA - Associazione Italiana Lotta Abusi 

Per donazioni ad AILA – Associazione Italiana Lotta Abusi 


Bonifico bancario intestato a : A.i.l.a. Associazione Italiana Lotta Abusi Onlus
Iban


IT98P0843051061000000912942

Consiglio Direttivo

Ada Orsatti       Presidente

Serena Lanzoni           Vice Presidente

Filippo Capestrano       Consigliere     

Romina Magrin         Consigliere

Maria Calogera Schillaci   Consigliere

Antonella Scoca            Consigliere

Sergio Lanzoni            Consigliere

Lombardia: Reddito di Autonomia per #Anziani e #Disabili voucher di € 400/mese per 12 mesi. Scopri di più

Regione Lombardia ha avviato la sperimentazione “Reddito di autonomia” approvando, nella seduta dell’8 ottobre 2015, un pacchetto di misure rivolte ai cittadini lombardi in condizione di difficoltà.
 

Sono state individuate cinque azioni a favore di famiglie con redditi bassi, di persone fragili come anziani e disabili e di disoccupati che non hanno alcuna entrata perché hanno finito la cassaintegrazione o la mobilità.
 

Sono stati stanziati 50 milioni di euro per gli ultimi tre mesi del 2015 e 200 milioni per il 2016. Queste risorse potranno essere ulteriormente incrementate se nella legge di stabilità, che il Governo nazionale presenterà entro pochi giorni, saranno previste maggiori risorse per la Regione Lombardia. 

Gli interventi previsti sono:

Per le famiglie

  • Abolizione del “superticket” ambulatoriale

per le famiglie con reddito familiare complessivo inferiore a 18.000 euro

 

Decorrenza: dal 15 ottobre 2015.

Modalità di accesso: autocertificazione del reddito imponibile presso l’ASL di competenza territoriale.

Per maggiori informazioni visita la pagina del sito della Direzione Generale Salute.

 

  • Bonus bebè

contributo economico una tantum di 800 euro per i secondi nati e di 1000 euro dal terzo figlio in avanti, quale sostegno socio-economico al percorso di  crescita del bambino

Decorrenza: per i nati dall’8 ottobre 2015.

Modalità di accesso: l’Ospedale comunica a Regione Lombardia l’avvenuta nascita. Regione Lombardia invia una comunicazione all’interessato in cui saranno fornite le indicazioni per presentare la richiesta.

Requisiti: reddito ISEE inferiore a 30.000 euro, residenza in Lombardia da almeno 5 anni.

 

  • Bonus Affitti

contributo una tantum di 800 euro per le famiglie in condizione di fragilità socioeconomica, residenti nei Comuni ad elevata tensione abitativa (155 comuni) 

 

Decorrenza: dal primo novembre 2015.

Modalità di accesso: partecipazione a bandi regionali aperti dal 2 novembre al 15 dicembre 2015. 

Requisiti: reddito ISEE/FSA compreso tra 7.001 e 9.000 euro, residenza in Lombardia da almeno 5 anni.

 Per gli anziani e i disabili

  • Assegno di autonomia per anziani e disabili

voucher  di 400 euro al mese, per dodici mesi, per l’acquisizione o il mantenimento di autonomia personale nel proprio contesto di vita, a favore di persone anziane e di persone disabili in condizione di non autosufficienza e a forte rischio di esclusione sociale

Decorrenza: presentazione delle domande dal 1° dicembre 2015.

Modalità di accesso: saranno specificate nei due avvisi pubblici che Regione Lombardia emanerà entro fine ottobre.

Requisiti: reddito ISEE di riferimento inferiore a 10.000 euro, residenza in Lombardia da almeno 5 anni.
 
 

Per i disoccupati

  • Progetto di Inserimento Lavorativo

contributo di 300 euro al mese, per un massimo di 6 mesi, destinato all’inserimento o re-inserimento lavorativo, attraverso attività di orientamento, formazione, ricerca attiva del lavoro.
Decorrenza: dal 15 ottobre 2015.Modalità di accesso: a sportello attraverso il sistema Dote Unica Lavoro.

Requisiti: disoccupati da oltre 3 anni, che non fruiscono di alcuna integrazione al reddito e si trovano in una condizione di difficoltà economica, reddito ISEE inferiore a 18.000 euro, residenza in Lombardia da almeno 5 anni.

 

Via via che verranno definite le modalità operative e i criteri per beneficiare delle varie iniziative,  i cittadini saranno informati attraverso il sito di Regione Lombardia, i social media istituzionali Facebook e Twitter (@LombardiaOnLine) e gli organi di stampa.

E’ possibile ricevere informazioni chiamando il call center regionale 800 318.318 (dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 21.00 e il sabato dalle 8.00 alle 20.00).
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *