Benvenuti

Sei il visitatore n°

contatori

Associazione fondata e presieduta da Ada Orsatti 

         

 GRUPPO 

Informa

Ada Orsatti

Presidente Nazionale AILA ONLUS ADA ORSATTI




Come contattarmi:

    


DONAZIONI

Per donazioni ad AILA - Associazione Italiana Lotta Abusi 

Per donazioni ad AILA – Associazione Italiana Lotta Abusi 


Bonifico bancario intestato a : A.i.l.a. Associazione Italiana Lotta Abusi Onlus
Iban


IT98P0843051061000000912942

Consiglio Direttivo

Ada Orsatti       Presidente

Serena Lanzoni           Vice Presidente

Filippo Capestrano       Consigliere     

Romina Magrin         Consigliere

Maria Calogera Schillaci   Consigliere

Antonella Scoca            Consigliere

Sergio Lanzoni            Consigliere

Disability manager

Disability Manager forniscono indicazioni chiare sul percorso formativo specifico per una reale efficacia inclusiva delle politiche rivolte alle persone con disabilità. 

Suggeriscono integrazioni alle norme di riferimento, proponendo nuovi àmbiti di sviluppo in cui il disability manager metta a frutto le proprie competenze. 

In Italia, il loro ruolo ha trovato una prima legittimazione istituzionale nel 2009 grazie ad un tavolo tecnico tra comune di Parma e ministero del  lavoro, della salute e delle politiche sociali 

Più recentemente, il ministro del Lavoro ha auspicato l’inserimento dei Disability Manager anche nei ministeri e in enti come Inps e Inail

Tuttavia non è stato emanato un regolamento nazionale che definisca la funzione di tale figura in ambito pubblico o privato.

Dal 2009 sono stati organizzati alcuni corsi di perfezionamento per formare tali figure professionali presso le università. Non c’è una indicazione normativa che preveda un tipo di percorso formativo di carattere universitario.

A mio parere conta più una formazione sul campo con ore di tirocinio e percorsi disciplinari/ didattici aperti anche ai non laureati, elargiti da associazioni o enti che lavorano nel mondo della disabilità.

Il Disability Manager avrebbe “il compito di raccogliere le istanze dei cittadini disabili e delle loro famiglie, di attivare il lavoro in rete di tutti gli enti e i soggetti coinvolti, di veicolare i bisogni delle persone disabili verso i servizi esistenti, di mettere in atto ogni azione volta a favorire l’accessibilità, urbanistica e non solo, e ad evitare ogni forma di discriminazione.”

Il primo Disability Manager italiano ad essere impiegato in una struttura sanitaria (l’Ospedale Riabilitativo di Motta di Livenza) è stato Rodolfo Dalla Mora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *