Benvenuti

Sei il visitatore n°

contatori

Associazione fondata e presieduta da Ada Orsatti 

         

 GRUPPO 

Informa

Ada Orsatti

Presidente Nazionale AILA ONLUS ADA ORSATTI




Come contattarmi:

    


DONAZIONI

Per donazioni ad AILA - Associazione Italiana Lotta Abusi 

Per donazioni ad AILA – Associazione Italiana Lotta Abusi 


Bonifico bancario intestato a : A.i.l.a. Associazione Italiana Lotta Abusi Onlus
Iban


IT98P0843051061000000912942

Consiglio Direttivo

Ada Orsatti       Presidente

Serena Lanzoni           Vice Presidente

Filippo Capestrano       Consigliere     

Romina Magrin         Consigliere

Maria Calogera Schillaci   Consigliere

Antonella Scoca            Consigliere

Sergio Lanzoni            Consigliere

Uomo- animale amore ancestrale

Muore gorilla tra le braccia del custode. Emozione e commozione nell’ancestrale rapporto uomo-animale

È scomparsa a Ndakasi nell’est del Congo, lo scorso 26 settembre, la #gorilla di montagna famosa per essere stata immortalata in un”selfie”14 anni fa.

La notizia divulgata solo questa settimana tramite Facebook è stata così diramata dai responsabili del Parco in cui lavora l’amato custode e amico:

«È con profonda tristezza che Virunga annuncia la morte dell’amata gorilla di montagna, curata dal Centro Senkwekwe del Parco per più di un decennio. Se ne è andata tra le braccia amorevoli del suo custode e amico di sempre, André Bauma».

Si rinnova qui il legame indissolubile tra uomo e animale.

È possibile stabilire un confine tra uomo e #animale? Che cosa significa essere un essere umano? Cosa ci distingue dall’animale? Cosa ci rende propriamente uomini?

Animal rationale oppure zoon logon echon: da Aristotele a Rousseau, la storia della filosofia occidentale situa la differenza tra uomo e animale in un confine ritenuto inviolabile, al cui superamento l’animale non ha accesso. La porta è sbarrata dal logos.

Ma i sentimenti? Le #emozioni che ci trasmettono e che noi trasmettiamo loro?

È questo sentire che ci accomuna all’animale
e ci fa provare dolore quando se ne va per sempre o tenerezza quando ci relazioniamo, per esempio, ad un animale domestico.

Non a caso è a partire da #Bentham e dalla sua sfida a chiedere non se gli animali pensino o parlino, ma se soffrano come noi, ossia se possano non potere, se possano paradossalmente essere impotenti nella loro vulnerabile passività che condividono con la nostra finitezza e se perciò meritino compassione, si snoda una riflessione che indaga in realtà una diversa genesi del pensiero.

Riflettiamo, ma soprattutto sentiamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *