Benvenuti

Sei il visitatore n°

contatori

Associazione fondata e presieduta da Ada Orsatti 

         

 GRUPPO 

Informa

Ada Orsatti

Presidente Nazionale AILA ONLUS ADA ORSATTI




Come contattarmi:

    


DONAZIONI

Per donazioni ad AILA - Associazione Italiana Lotta Abusi 

Per donazioni ad AILA – Associazione Italiana Lotta Abusi 


Bonifico bancario intestato a : A.i.l.a. Associazione Italiana Lotta Abusi Onlus
Iban


IT98P0843051061000000912942

Consiglio Direttivo

Ada Orsatti       Presidente

Serena Lanzoni           Vice Presidente

Filippo Capestrano       Consigliere     

Romina Magrin         Consigliere

Maria Calogera Schillaci   Consigliere

Antonella Scoca            Consigliere

Sergio Lanzoni            Consigliere

USA

Biografia Dott. Gianfranco De Silvio

Gianfranco DeSilvio, M.D., Ph.D è un dottore in medicina, e ricercatore scienziato, specializzato in Medicina Interna e sottospecializzato in Rianimazione/Pneumologia effettuando ricerca clinica interdisciplinare nelle scienze biomediche focalizzandosi su farmacologia e immunologia molecolare sperimentale e delle patogenesi di diverse malattie. Come prima generazione Italo-Americano e orgoglioso figlio di Grazia D’Alessandro e Franco De Silvio, Gianfranco fu ispirato ad iscriversi in Medicina dopo essere stato diagnosticato con asma in una giovane età. Influenzato dalla cura empatica ricevuta da medici che hanno preso parte al suo trattamento nel corso degli anni, ha venerato gli uomini e le donne in camice bianco che lo hanno aiutato quando non riusciva a respirare. Sapeva che il suo sogno era di ricambiare le benedizioni che aveva ricevuto, e di un giorno prendersi cura degli altri, impartendo le stesse conoscenze e competenze che sono state concessa a lui come paziente. Queste interazioni hanno piantato i primi semi che un giorno daranno frutti alla sua carriera in Medicina che si intrecciava anche con la sua Fede, poiché la sua Mamma era devota a Sant’Antonio e lo cercò di intercedere per aiutare il piccolo Gianfranco con la sua asma. Il culmine è stato un pellegrinaggio alla Basilica di Sant’Antonio a Padova quando fu guarìto dell’asma, sottolineando la forte interconnessione tra Fede e Guarigione, che tiene ancora vicino al suo cuore ogni giorno.

Anche se è nato e cresciuto a Brooklyn, New York, Gianfranco fu grato di trascorrere le sue estati a Mola di Bari (Puglia) per mantenere le sue radici e l’essenza della sua cultura attraverso la sua famiglia e gli amici. Ogni estate ha accolto la transizione culturale e ha sviluppato un forte apprezzamento per il paese natale dei suoi antenati e per i valori, le abitudini, la comunità, il cibo, il linguaggio, e la sua religione che si trovano al centro della sua essenza. Fino ad oggi rimane uno dei suoi posti preferiti da visitare grazie ai ricordi affezionati e alle relazioni speciali che ha con la communita del paese.

Come adolescente, frequentando la Edward R. Murrow High School, ha iniziato ad esplorare la lunga e ardua via per diventare medico, donando il suo tempo al Pronto Soccorso e al Reparto di Terapia Intensiva Polmonare nel Maimonides Medical Center a Brooklyn, New York. Questo accesso completo e sguardo “dietro le quinte” tra le gioie e tristezze di Medicina hanno immediatamente trovato un posto nel cuore di Gian, riaffermando la sua passione nel ramo. Pieno di ambizione, il suo interesse verso la ricerca fu suscitato quando fu premiato come semi-finalista nella prestigiosa Westinghouse Research Competition. Durante questi anni impressionabile ha iniziato a sentire una immensa soddisfazione personale al servizio degli altri tramite la sua partecipazione a diversi programmi di sostegno in cui ha educato studenti svantaggiati e ha assistito anziani costretti in casa. Questo periodo di tempo formativo ha introdotto Gianfranco alla Congrega Maria SS. Addolorata di Mola di Bari dove, con suo grandissimo orgoglio, ha portato la statua della Madonna con altri Molesi nelle processioni per le strade di Carroll Gardens Brooklyn.

Dott. DeSilvio divenne presto uno studente pre-medico alla New York University, laureandosi in Biologia ed Economia. In seguito, ha promosso le sue radici culturali e la sua eredità tramite organizzazioni come Il Circolo Culturale Italiano e The National Italian American Foundation. Con la sua partecipazione al NYU Catholic Center, Gianfranco fu onorato di essere scelto come chirichetto alla Messa Papale di Giovanni Paolo II a Central Park. Quando non si trovava in un laboratorio di ricerca o a studiare in biblioteca, Gianfranco ha continuato ad immergersi nella gratificazione del servizio alla comunità, co-fondando la prima associazione dell’American Medical Student Association a NYU. Al timone di questa organizzazione, ha radunato altri studenti, organizzando raccolte fondi e creando consapevolezza per molte cause meritevoli. Con i suoi impegni, ha istituito Ambulanze Volontari, una Clinica Mobile, e un programma gratuito di vaccinazioni/test HIV per alcuni dei maggiori quartieri scarsamente serviti in New York City.

Dopo essersi laureato Magna Cum Laude, andò a studiare medicina e ricerca a Washington D.C., dove ha consolidato le fondamenta nelle scienze biomediche e cliniche nel Programma Dottore di Medicina/Chirurgia e Medico Scienziato alla Georgetown University School of Medicine. Qui è stato eletto Presidente del Phi Delta Epsilon Societa di Medicina, e divenne un fedele sostenitore dei pazienti, difendendo il miglioramento dell’accessibilità all’assistenza sanitaria, esercitando pressioni su funzionari statali a Capitol Hill. Dedicato alle azioni di beneficenza, Gianfranco ha iniziato un programma di visite domiciliare per pazienti con condizioni che hanno precluso la loro possibilità di ricevere cure mediche. Ha inoltre elaborato varie iniziative interurbane per giovani insegnando educazione sanitaria agli adolescenti mentre esponendoli alle varie vie e carriere in Medicina. I principi e le ideologie Gesuite acquisitato a Georgetown hanno avuto un forte impatto sulla sua futura filosofia, sulle sue prospettive di trattamento dei pazienti, e sulla forza vitale che ogni cittadino può avere nella propria comunità.

Dopo aver incontrato la sua futura moglie, Mariarita, ha completato i suoi studi nella capitale e  ritornò alla New York University dove ha continuato la sua formazione e specializzazione. In seguito, Il Dr. DeSilvio ha diventato affiliato con il Dipartimento degli Affari dei Veterani in congiunzione con diverse agenzie governative proseguendo nella sua dedizione e passione per medicina, ricerca e sanità pubblica. Gianfranco ha ricevuto varie sovvenzione per le sue ricerce e i risultati sono stati pubblicati in numerose riviste di letteratura scientifica. Ha tenuto lezioni e ha presentato i suoi lavori a conferenze e università al livello mondiale; condividendo il suo entusiasmo per l’insegnamento facendo da mentore a studenti e insegnando al grado di istruttore clinico, precettore, e professore in vari corsi. Si anima scrivendo come collaboratore di diversi capitoli in testi di medicina e nel giornalismo medico come autore di varie articoli. Nonostante il suo tentativo di sfuggire il “spotlight,” è stato anche invitato come ospite al Doctor Radio Channel di SiriusXM Radio, discutendo le sue prospettive riguardo argomenti presenti sanitari.

Recentemente, Gianfranco è stato in prima linea durante la pandemia di Covid-19 mentre prestava servizio al governo in comitati consultivi statali e comitati nazionali sotto l’amministrazione Trump e Biden. Il suo coinvolgimento nella sanità pubblica, attraverso il National Institutes of Health e il Center for Disease Control, ha contribuito a creare e attuare cambiamenti politici e abilitare protocolli che hanno avuto un profondo impatto sui pazienti in tutto il mondo.

I suoi lavori dentro e fuori l’ospedale gli sono valsi innumerevoli premi e riconoscimenti assieme alle nomine in comitati e società d’onore. La sua educazione diversificata e interessi dinamici gli hanno conferito diverse opportunità di carriera in vari settori di medicina, farmaceutica, life sciences, e industrie biotecnologiche dove anche possiede diversi brevetti per le sue scoperte innovative. Ha certificazioni in associazioni mediche, ed è membro di tanti società professionali incluse: l’Associazione Americana degli Scienziati Farmaceutici, Società Americana di Farmacologia e Sperimentazione Terapeutica, Società di Medicina di Terapia Intensiva, College Americano di Medici Pneumologi, Accademia Americana dell’Allergia, Asma & Immunologia, e l’Associazione Medica Americana. 

Beato dai valori instillati in lui da bambino dai suoi genitori, Gianfranco continua a vivere la sua vita motivato dalla sua fede Cattolica la quale essenza può essere riassunta in Pietro 4:10, che descrive: “Come buoni amministratori della svariata grazia di Dio, ciascuno, secondo il dono che ha ricevuto, lo metta a servizio degli altri”. Secondo questo credo, egli è stato continuamente devoto a donare il suo tempo e il suo impegno per supportare diverse organizzazioni filantropiche che hanno avuto un ruolo importante in supportare le popolazioni più bisognose. Queste organizzazioni includono: La Croce Rossa, Partners in Health, Fondazione di Veterani Americani Disabili, Hope For The Warriors, Medici Senza Frontiere, Midnight Run, Il Centro per I Servizi Comunitari Urbani, The Bowery Mission, e le Catholic Charities di NY; dando soccorso personalmente durante le catastrofi, procurando medicine e forniture mediche, fornendo assistenza sanitaria in cliniche pro bono, stabilendo relazioni con programmi locali per distribuire cappotti, vestiti, completi, zainetti, articoli per la scuola, e alimentari ad adulti e bambini che hanno bisogno.

Quando non sta dormendo, Gian ama creare momenti speciale con la sua moglie Mariarita, suo figlio Francesco, la sua famiglia, e i suoi amici. Ama musica, viaggiare, guardare sport, suonare la batteria ed è un appassionato di orologeria. Continua anche ad avere un’enorme devozione per San Giuda Taddeo e per casi medici rari e difficili. Le sue aspirazioni future includono l’avvio a una propria istituzione di beneficenza. 

Gianfranco vuole esprimere la sua profonda gratitudine e il suo sincero apprezzamento a la Sig. Ada Orsatti e l’associazione A.I.L.A, al Vaticano, e His Holiness, Papa Francesco per questa opportunità edificante per la quale sarò sempre grato. Dopo di aver passato un periodo dificilisimo, combattendo seri problemi con la sua salute, e imparando a vivere con il profondo dolore della scomparsa della sua propria madre, Gianfranco desidera rafforzare la sua Fede e dedizione alla Chiesa Cattolica. Continua ad essere ispirato by His Holiness, Papa Francesco, come modello ideale per tutti i cittadini nel mondo, indipendentemente dalla razza o dal credo, in modo che possiamo coesistere ed essere uniti in un spirito di pace e serenità per superare le infinite sfide della nostra società, insieme. 

Per chi avesse necessità e per maggiori informazioni scrivere a doctordesilvio.usa@ailaorsatti.it

Con tantissimo affetto,

Gianfranco De Silvio

L’Aila di Albiolo sbarca negli Usa

Supporto medico per gli italiani

Articolo uscito oggi su La Provincia di Como

L’iniziativa

Collaborazione internazionale grazie alla disponibilità di un dottore italoamericano

*Aiutare è un onore»

Alla (Associazione italiana lotta abusi) onlus

– Ets di Albiolo apre uno “sportello” negli Stati Uniti per gli italiani che hanno bisogno di assistenza medica, grazie al supporto del medico italoamericano , specializzato in medicina interna e ricercatore in scienze biomediche su

farmacologia, immunologia molecolare sperimentale e delle malattie polmonari GIANFRANCO DE SILVIO. «E un privilegio e un onore aiutare chi ha bisogno di un parere medico o come

punto di riferimento negli Stati Uniti -spiega il dottore -La nostra collaborazione internazioanale stabilirà una nuova strada che aiuterà ad accelerare l’assiastenza e l’attenzione a coloro che si troverebbero ad affrontare ostacoli per quanto riguarda la salute e potrebbero quindi be-

neficiare delle risorse e dell’esperienza clinica dei professionisti negli Stati Uniti ,Il professionista rileva che << ce un enorme bisogno di tali servizi perche i pazienti a volte possono sentirsi non ascoltati e si scoraggiano a causa di un trattamento inefficace

o non ottimale . In altri casi

combattono con problemi di salute impegnativi, e vorrebbero semplicemente un secondo parere per affrontare la situazione di una nuova prospettiva.

Il servizio farà da ponte tra Italia e Stati Uniti, come precisa il medico : << vogliamo trovare un punto di contatto per i pazienti italiani a New York City, con la nostra vasta rete di colleghi per consigliare un percorso adeguato a chi ha necessita e per l’assistenza medica oltreoceano. Aila negli Stati Uniti non si trova in un ospedale in particolare, ma il nostro intento è quello di guidare le cure attraverso i numerosi centri medici specializzati in ogni Stato degli Stati Uniti . Ringrazio la Presidente di Aila Ada Orsatti che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa che fungerà da “gateway” per assistere tanti italiani e mi auguro di espandere questa rete in tutto il mondo >>

Orsatti spiega che il servizio sarà svolto gratuitamente << Garantiremmo un supporto a 360 gradi anche per la traduzione dall’inglese

Per chi avesse necessità e per maggiori informazioni scrivere a doctordesilvio.usa@ailaorsatti.it

Oppure

ailaorsatti@virgilio.it

Applicazione Seeing AI per non vedenti su App Store

Seeing AI è un’app gratuita della Microsoft Corporation che racconta il mondo intorno a te. Progettato per ciechi e ipovedenti, questo progetto di ricerca in corso sfrutta la potenza dell’intelligenza artificiale per aprire il mondo visivo descrivendo persone, testi e oggetti vicini.

Ottimizzata per l’uso con VoiceOver, l’app consente di riconoscere:

• Testo breve: legge un testo non appena appare davanti alla fotocamera.

• Documenti: fornisce una guida audio per acquisire una pagina stampata e riconosce il testo insieme alla formattazione originale.

• Prodotti: esegue la scansione dei codici a barre, usando segnali acustici per guidare l’utente. Se disponibili, è possibile ascoltare il nome e le informazioni sulla confezione (funziona con iPhone 6 e versioni successive).

• Persone: salva i volti delle persone in modo da poterle riconoscere e ottenere una stima della loro età, sesso ed emozioni.

• Scene (anteprima anticipata): consente di ascoltare una descrizione generale della scena acquisita.

• Valute: riconosce le banconote (richiede iOS 11).

• Colore: identifica il colore.

• Luce: genera un segnale acustico corrispondente alla luminosità dell’ambiente circostante.

• Immagini in altre app: basta toccare “Condividi” e “Riconosci con Seeing AI” per descrivere immagini da Mail, Foto, Twitter e altro ancora.

• Esperienza di ricerca foto: descrive le foto sul telefono.

Seeing AI è stata creata per aiutarti a ottenere di più sfruttando la potenza del cloud e dell’intelligenza artificiale. Man mano che la ricerca avanza, è possibile aggiungere più canali.

Clicca qui per scaricarla dal App Store

Guarda le esercitazioni con questa playlist di YouTube: http://aka.ms/SeeingAIPlaylist

Per maggiori dettagli, visita http://SeeingAI.com

Recentemente è stato premiato da American Council of the Blind, American Foundation for the Blind’s Helen Keller Achievement Award, CES Asia, Mobile World Congress, FCC Chairman’s Awards for Advancements in Accessibility e AppleVis Hall of Fame.

Disponibile in 70 paesi tra cui Albania, Argentina, Australia, Bhutan, Brasile, Canada, Egitto, Unione Europea, Ghana, Hong Kong, Islanda, India, Israele, Giamaica, Giappone, Giordania, Kenya, Liberia, Macedonia, Madagascar, Malesia, Messico, Nepal, Nuova Zelanda, Nigeria, Norvegia, Pakistan, Papua Nuova Guinea, Filippine, Russia, Arabia Saudita, Sierra Leone, Singapore, Sudafrica, Corea del Sud, Sri Lanka, Svizzera, Tanzania, Thailandia, Turchia, Emirati Arabi Uniti, USA, Regno Unito e Zimbabwe. Sarà presto disponibile in altri paesi.

Supportato su iPhone 5C, 5S e versioni successive; prestazioni ottimali con iPhone 6S, SE e modelli successivi.

Per domande, commenti e suggerimenti o richieste di funzionalità, inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo: seeingai@microsoft.com