Filippo Villa
A.I.L.A. Onlus-A.P.S. Presso l’azienda Viflex di Filippo Villa a Lissone!!
La Presidente Ada Orsatti oltre alla curiosità, ha toccato con mano i materiali e le varie lavorazioni, ha contagiato tutti ad utilizzare il tatto! Immensa gioia nel cuore, forti e grandi emozioni!! Grazie di vero cuore al Dott. Filippo Villa che insieme all’azienda farmaceutica Sanedia han donato 200 visiere per le persone diversamente abili. Ringraziamo anche il Dott. Giuseppe Marelli per le mascherine, grazie davvero alla vostra sensibilità venuta dal cuore per le persone diversamente abili e da qui si parte con una collaborazione per nuovi progetti, tutti insieme si può!! Un abbraccio di cuore grande grande e a prestoooo
AILA dona 500 mascherine e visiere ai disabili
Un’operazione possibile grazie all’impegno di Giuseppe Marelli, titolare della Bi & Bi emme, e di Filippo Villa, alla guida della Viflex
Articolo uscito sul Giornale di Olgiate Giornale di Erba di Simone della Francesca
ALBIOLO (df1) L«Associazione italiana lotta abusi» regala 250 mascherine e 250 visiere protettive ai disabili di Albiolo e dei Comuni limitrofi. Mercoledì 24 giugno, alle 15.30, al parco comunale, è avvenuta la consegna ad «Aila» di 500 dispositivi protettivi destinati ai più fragili. Un’operazione possibile grazie all’impegno dell’associazione e alla sensibilità di Giuseppe Marelli, titolare della «Bi & Bi emme» di Vighizzolo, e di Filippo Villa, titolare della «Viflex Italia» di Lissone, che hanno prodotto, rispettivamente, le mascherine ei filtri necessari.«E’ una collaborazione nata per caso – racconta Ada Orsatti, presidente di «Aila» – Ho visto on-line una videointervista a Marelli riguardante la produzione di mascherine e l’ho contattato chiedendo di pensare anche ai disabili. Si è dimostrato subito molto disponibile a collaborare e abbiamo messo in piedi l’iniziativa. Tramite Villa, che ha collaborato con loro alla realizzazione, ci siamo messi in contatto con l’azienda farmaceutica “Sanedia”, riuscendo a ottenere anche le visiere protettive».Le mascherine con filtro antibatterico lavabile e sostituibile, hanno, però, la più grande particolarità nel nuovo logo, pensato per non vedenti e già stampato su alcune di esse. Si tratta di un grosso occhio attraversato da una sbarra, accompagnato, nella parte inferiore, dalla scritta «Stai lontano». «Al di là del Covid-19, molto spesso la gente non presta attenzione ai ciechi – spiega Orsatti Magari sostano dove non devono , ostruendo il passaggio a chi non può vedere. Questo marchio vuole essere un invito a lasciarci lo spazio per muoverci senza difficoltà.Marelli l’ha donato alla nostra associazione e, probabilmente, lo useremo per tanti progetti, a partire proprio da mascherine e visiere». Presente all’evento anche il sindaco Rodolfo Civelli. «Ringraziamo Ada per l’iniziativa – ha dichiarato – Siamo contenti di aiutarla a destinarle a chi ne ha bisogno.
Aver presentato il logo qui al parco , vicino al percorso sensoriale realizzato due anni fa , è un’importante segno di continuità e dell’attenzione che poniamo a queste tematiche >>