Benvenuti

Sei il visitatore n°

contatori

Associazione fondata e presieduta da Ada Orsatti 

         

 GRUPPO 

Informa

Ada Orsatti

Presidente Nazionale AILA ONLUS ADA ORSATTI




Come contattarmi:

    


DONAZIONI

Per donazioni ad AILA - Associazione Italiana Lotta Abusi 

Per donazioni ad AILA – Associazione Italiana Lotta Abusi 


Bonifico bancario intestato a : A.i.l.a. Associazione Italiana Lotta Abusi Onlus
Iban


IT98P0843051061000000912942

Consiglio Direttivo

Ada Orsatti       Presidente

Serena Lanzoni           Vice Presidente

Filippo Capestrano       Consigliere     

Romina Magrin         Consigliere

Maria Calogera Schillaci   Consigliere

Antonella Scoca            Consigliere

Sergio Lanzoni            Consigliere

cavallino Ishi

Comunicato stampa AILA: Aggiornamento sul cavallino Ishi

prova logo 223

 

Con la ripresa della stagione 2015/2016 di “Pomeriggio Cinque” e “Domenica Live”, il Presidente Nazionale AILA Ada Orsatti e la segretaria particolare della Signora Barbara D’Urso, Dottoressa Gloria, hanno stabilito un piano d’azione per riportare all’attenzione del pubblico l’annosa questione del “Cavallino Ishi”. Questo argomento era già stato trattato dalla Signora D’Urso ed è seguito direttamente dalla Presidenza Nazionale AILA (vista anche la delicatezza della questione in essere).

A breve vi saranno aggiornamenti in merito

AILA E ISHI

 

 

A.I.L.A. – Comunicato stampa: situazione “cavallino” Ishi.

prova logo 223

L’Associazione Italiana Lotta Abusi tramite il suo Presidente Nazionale Ada Orsatti desidera aggiornare la situazione del “cavallino Ishi”, amichevolmente citato in questo modo e d’ora in poi solo “cavallino”, in quanto la razza, mini pony-Falabella e/o, le vigenti norme sugli animali d’affezione e/o da compagnia, pur sostenendo la posizione di Ishi e della sua “mamma” Sig.ra Anna, non vogliono essere strumentalmente citate in un problema che innanzi tutto è di valore e che va affrontato con il cuore ancor prima che con codici e leggi (leggi che si ribadisce sono comunque dalla parte della Sig.ra Anna Galbiati e del suo Ishi ma non è questa la sede, Ishi è un animale da compagnia Ishi è un animale d’ affezione, Ishi ha all’incirca le stesse dimensioni di un cane di grossa taglia, ma pure fosse un cammello o dromedario, allontanarlo dalla sua casa dopo 13 anni porterebbe qualsivoglia animale a soffrire inutilmente!!!).

AILA E ISHI“Ho avuto modo di conoscere questa faccenda in quanto in tempi recenti mi sono già occupata di alcune problematiche ed abusi in quei di Magreglio (CO), senza ripercorrere la cronistoria (anche giornalistica) del povero Ishi (articoli su quotidiani locali e nazionali addirittura una diretta TV con la stupenda  Barbara d’Urso alla quale chiederemo ancora di occuparsi di questo caso in quanto la “Barbara nazionale”, sensibilissima a questi temi, porta sempre e concretamente fino in fondo i suoi interventi!), posso ben affermare che il nostro Ishi allontanato tramite ordinanza del sindaco dalla sua “mamma Anna” è precipitato in questi mesi in uno stato depressivo così penoso da portarlo addirittura a rifiutare contatti umani, preferendo restare solo e tristemente in disparte proprio lui che amava farsi coccolare e giocare con grandi e piccini. La sua “mamma” Sig.ra Anna gli è quotidianamente vicina però sempre lontano dalla sua vera casa, casa in cui egli è cresciuto e ha vissuto tutti i 13 anni della sua vita!

Affrontando questa vicenda ho avuto la fortuna di conoscere la sopra citata Sig.ra Anna e la sua famiglia, una famiglia che sta soffrendo per la separazione forzata dal loro amato “cavallino”, è bene ripetersi, Ishi ha passato la sua intera esistenza (13 anni!!!) con la sua famiglia in quella casa; la “mamma di Ishi” la sua famiglia e il cavallino non sono pero’ soli, anzi: questa avventura è supportata da decine di migliaia di persone che tramite vari gruppi sui social o associazioni et simila sostengono Ishi e la sua Famiglia!

 

L’Associazione Italiana lotta Abusi da me presieduta in particolare ha deciso di “fare sua” questa battaglia: il Coordinatore dello sportello di Consulenza Ten. CC (r) BERTOSSI Dott. Christian (che in questa sede non partecipa come esperto di “ordine e sicurezza” ma “solo” come amico degli animali oltre che come amico delle persone coinvolte garantendo il supporto logistico necessario, un “amico di famiglia” da sempre pronto ad aiutare cristianamente chi è in difficoltà) con tutti i Consulenti da esso coordinati, i Referenti Territoriali A.I.L.A. (presenti da Trento a Palermo) e i soci tutti dell’A.I.L.A. sostengono questa campagna e si auspicano che al più presto il “cavallino” torni con i suoi cari! Ishi DEVE tornare nella sua casa! In loco sta dando fattivamente e concretamente sostegno ed appoggio ad Ishi e alla sua “mamma” anche la Sig.ra Donatella Selvini da subito attivamente pro-Ishi; la Sig.ra Selvini ha speso e sta spendendo la sua vita per aiutare il prossimo e le persone in difficoltà (nel lavoro come infermiera prof., nella vita sociale e politica e nel volontariato a 360°). Anche molte aziende del territorio hanno dimostrato grande attenzione a questa causa, ricordando che lo “spirito dell’uomo” è ben vivo nella nostra amata Italia, dove non si vive di solo pane…anzi! Italia terra di eroi Italia generosa! Questa è una battaglia del cuore e con il cuore ho intenzione di portala avanti senza alcun passo indietro. Mi auguro che i mezzi di comunicazione possano continuamente monitorare la situazione del nostro cavallino!

 

Ishi non deve essere dimenticato e anche in questa ottica sono in programma varie iniziative sia sui social che sul territorio ivi comprese alcune manifestazioni di solidarietà in loco (senza escludere un “picchetto permanente” fuori dalla “casa comunale di Magreglio” e/o altre iniziative simboliche ma concrete caldeggiate da molti dei nostri volontari ed attivisti sempre nel pieno rispetto della normativa nazionale)
Forza Ishi, siamo tutte/i con te!!! Da “Trento a Palermo” una sola voce: ISHI DEVE TORNARE A CASA!

 


(si ricorda che attualmente è pendente un ricorso amministrativo innanzi al TAR patrocinato dall’Avv. Antonio Catanese del Foro di Como, contro l’ordinanza del Sindaco del Comune di Magreglio, tutte/i noi attendiamo fiduciosi la decisione dell’Ill.mo Tribunale)”
Ada ORSATTI Presidente Nazionale A.I.L.A.

 

Fondata l’Associazione Italiana Lotta Abusi – AILA in memoria di Attilia e Carlo Orsatti

 

 

prova logo 223Ada ORSATTI, nota paladina della legalità e impegnata in prima linea nella difesa dei disabili (e non) contro ogni sorta di abuso/ingiustizia/discriminazione, ha deciso con il suo staff ,di fondare un’ associazione al fine di riunire tutti i gruppi di fatto/comitati-simpatizzanti e seguaci vari (on e off -line) in modo organico in modo tale da meglio impiegare le risorse in essere: le battaglie di Ada Orsatti sono seguite da migliaia di persone che ormai su tutto il territorio nazionale danno il loro apporto costruttivo; per questi motivi e per incidere ancor maggiormente nella difesa dei più deboli, nasce appunto l’AILA: Associazione Italiana Lotta Abusi; Ada Orsatti è stata contestualmente eletta all’unanimità Presidente (Vice Presidente Serena LANZONI).

 

L’associazione come da statuto si occuperà di: sensibilizzare sulle tematiche legate ai disabili, offrire soluzioni concrete alle problematiche degli stessi; creare un nuovo clima culturale nei rapporti tra abili e non, combattere ogni sorta di abuso ivi compresi quelli verso i nostri amici a 4 zampe oltre a offrire un valido supporto per chi è in difficoltà.

L’associazione amica delle Forze Armate e dell’Ordine italiane offre inoltre a tutti i militari (in servizio e in congedo) ai veterani e ai reduci che lo desiderassero e che, momentaneamente si trovassero in un momento non facile, tutto il supporto del caso.Per garantire una copertura nazionale, il Presidente Orsatti ha stabilito di assegnare aree territoriali a referenti in tutta Italia (ne sono presenti addirittura in Sicilia), questi/e referenti avranno il compito di relazionare sula loro terra segnalando le varie criticità che, una volta raccolte, porteranno a proposte di fattiva soluzione anche riferendo ad Istituzioni ed organi competenti.

 

I soci dell’AILA potranno beneficiare inoltre di uno sportello di consulenza ad esso dedicato: un team di professionisti coordinati dal Ten. CC (r ) BERTOSSI Dott. Christian (che è anche referente per gli “affari militari” sopra citati) offrirà consulenza gratuite con cadenza bi-settimanale in sede e/o in casi di particolare urgenza anche per “vie brevi”; nel caso in cui la consulenza da sola non possa risolvere la problematica ma, occorra affidare incarico professionale, il professionista designato applicherà ai soci AILA i minimi tariffari delle tabelle/tariffe e/o condizioni di particolare favore quando non anche compensi di natura puramente simbolica. Un modo concreto di essere vicino ai più deboli e bisognosi che spesso hanno difficoltà nell’esser tutelati e rappresentati. Fanno parte dello sportello di consulenza (oltre al già citato coordinatore): il Dott. tit. IASD Gian Pasquale BERTOSSI (noto benefattore, al quale è stato concesso il titolo di “socio d’Onore” per le sue opere); il Dott. Vet. Mario BERNASCONI (già Sindaco di Albiolo), l’Avv. Cristiana BIONDI (Foro di Como) e il Dott. Agronomo Renzo ERASMI; il Presidente Orsatti sta inoltre valutando un cospicuo numero di curricula di professionisti in svariati settori da inserire nello sportello per coprire al meglio ogni esigenza dei soci.

 

Ai soci AILA sono inoltre riservate convenzioni con sconti e condizioni di particolare favore ad essi riservati, in molteplici attività aderenti ai progetti ed agli scopi dell’AILA. Tutte le iniziative e battaglie organizzate dai gruppi di fatto et simila proseguono quindi in seno alla neonata associazione, oltre a nuove campagne che verranno di volta in volta presentate, tra queste si anticipano: il “cavallino ISHI” che al più presto deve tornare nella sua casa e nella sua famiglia (di questa straziante vicenda si occupò anche Barbara d’Urso a Domenica Cinque,purtroppo c’è ancora bisogno lottare e sensibilizzare in merito allo stesso) e la situazione dello scalo ferroviario di Castano Primo (MI).

 

 

Per contattare l’AILA (oltre che sui social)

 ailaorsatti@virgilio.it           ailacoordinamento@tiscali.it