associazione
Marciapiedi piazza bocciati “sono trappole per i disabili”
Tengo a precisare che AILA è apartitica! La nostra verifica, non è stata organizzata volutamente pre elettorale, ma tutt…
Pubblicato da AILA – Associazione Italiana Lotta Abusi by Ada Orsatti su Venerdì 9 giugno 2017
AILA – ATTENZIONE!! è cambiato il nostro IBAN
ATTENZIONE!! è cambiato il nostro IBAN Per donazioni ad AILA – Associazione Italiana Lotta Abusi
Nome: A.i.l.a. Associazione Italiana Lotta Abusi Onlus
IBAN: IT98P0843051061000000912942
A VARESE AILA QUESTA VOLTA FA UN BEL TRIS!
A Varese, esattamente nel parcheggio dell’Iper di Varese, vengono immortalati tre automezzi a parcheggiare negli appositi spazi e parcheggi riservati a chi esibisce sul finestrino il tesserino che avverte che il conducente o passeggero è portatore di handicap. Nelle foto documentiamo che uno dei tre automezzi fa parte della categoria furgone autocarro, il secondo un’utilitaria senza il permesso esposto e addirittura un terzo con esposto il tesserino, quindi in realtà all’apparenza in regola, ma peccato che controllando bene risulta scaduto. Inoltre troviamo un palo della luce direttamente innestato all’interno dell’area disegnata e circoscritta del posteggio per disabili. Ancora dopo più di un anno AILA continua a beccare i soliti “furbetti” della sosta vietata su parcheggi destinati ai disabili, fatto tra l’altro che a dir poco con la parola furbetto, infatti una persona furba e colei che si comporta in modo fraudolento violando o aggirando le regole, ma qui sono ben visibili le violazioni. Un furbo si presume che riesca a farcela di nascosto, quindi potremmo azzardarci a descrivere questi presunti personaggi: “Gli stolti del parcheggio” che sotto agli occhi di tutti e alle macchine fotografiche di AILA non certamente si nascondo e che non si rendono conto che l’unica vera irregolarità alla norma e alla legge che violano è solo quella della moralità, dell’educazione di civiltà da mantenere nel vivere nel sociale, andando incontro ad un unico grande giudice, il RISPETTO per gli altri, non dimenticandosi mai questa espressione che “gli altri siamo NOI”. AILA davanti a questa continua inciviltà prenderà seri provvedimenti anche dove il parcheggio, che risulterebbe privato, in zone come centri commerciali, fiere e quant’altro, vengano rispettate le leggi del codice civile della strada, facendo notare che laddove esistono segnaletiche verticali, indicazioni descritte all’atto del momento del percorso fatto in scuola guida, devono essere rispettate.
Inviateci le vostre segnalazioni a ailaorsatti@virgilio.it
PAGINA FACEBOOK AILA- Associazione Italiana Lotta Abusi
GRUPPO FACEBOOK FOTOGRAFA L’ABUSIVO
Ivan Suen – Ufficio Stampa AILA
A PAVIA SITUAZIONE DI DEVASTO URBANO, NON È UN AZIONE DEI NO GLOBAL…MA DEI NO PEBA!
Il 29 Gennaio AILA riceve l’ennesima segnalazione di rapporto, da uno dei suoi tanti referenti territoriali, Marco Montini, sulle condizioni del rispetto delle norme PEBA. Questa volta tocca a Pavia a sconvolgere il tavolo del Consiglio AILA. Presa visione della gravità, A.I.L.A. decide all’unanimità di uscire a Pavia. La Presidente Nazionale Ada Orsatti insieme al referente territoriale Marco Montini, incomincia a far verifiche in alcune vie, la Vice Presidente Serena Lanzoni, documenta scattando fotografie e subito ci si rende conto, che la città è stata messa sotto assiedo non dai soliti tanto decantati, NO GLOBAL, ma da un gruppo dei NO PEBA.
Pali e cassonetto in mezzo ai marciapiedi, scivoli in pessimo stato, posteggio disabili CANCELLATO, strisce pedonali inesistenti in prossimità di incroci, auto su strisce pedonali, sono bastati 5 minuti di tragitto per ritrovarsi in una scena di un film stile Armageddon dove trovarsi con disabili ad ogni angolo a terra e in totale pericolo di sicurezza e di vita. Ci siamo accertati se questo veramente fosse un set di un film in produzione e invece purtroppo è una realtà al quanto allarmante da dover immediatamente intervenire, fino ad arrivare a cercar di capire, chi addirittura va a CANCELLARE la segnaletica, l’icona verticale, in un parcheggio riservato per DISABILI. Altamente indignati a questo scempio del non rispetto verso tutti i cittadini e la mancanza di attuazione delle Norme PEBA che il Presidente Nazionale Ada Orsatti e tutto il Comsiglio AILA, andrà fino in fondo contattando il Sindaco di Pavia e l’Assessore delle sovrastrutture urbanistiche. Rendiamoci conto, che uscire di casa con la città in queste condizioni, diventa una bomba caricata a largo raggio sotto ogni punto di vista. AILA fa un nodo al fazzoletto su questa Condizione di Pavia tenendo aggiornati sull’andamento dei fatti.
Guarda le foto Situazione #accessibilità a #Pavia,
Ivan Suen – Ufficio Stampa AILA
Ada Orsatti
Presidente Nazionale AILA
Associazione Italiana Lotta Abusi
INNARESTABILE LA CORSA DI AILA SULLA QUESTIONE DEL PROGETTO P.E.B.A. IN REGIONE LOMBARDIA, GRAZIE A FABRIZIO CECCHETTI ED IL SUO STAFF, VINCE FACENDO APPROVARE UN PIANO DI FONDI PER ABBATTERE LE BARRIERE ARCHITTETONICHE IN LOMBARDIA.
INNARESTABILE LA CORSA DI AILA SULLA QUESTIONE DEL PROGETTO P.E.B.A. ANCHE IN REGIONE LOMBARDIA, GRAZIE A FABRIZIO CECCHETTI e ALESSANDRO FERMI ED I LORO STAFF, VINCONO FACENDO APPROVARE UN PIANO DI FONDI PER ABBATTERE LE BARRIERE ARCHITTETONICHE IN LOMBARDIA.
Il giorno 23 Dicembre 2015 la giunta regionale della Lombardia si riunisce per decidere di approvare il piano fondi del progetto P.E.B.A con particolare urgenza sulle annualità del 2013-2016. Tutto inizia il giorno 11 Novembre presso il ventitreesimo piano della vicepresidenza della Regione Lombardia in via Fabio Filzi al 22 a Milano, ore 14:30 si incontrano sul tavolo di riunione il Presidente AILA , Ada Orsatti, il vicepresidente Serena Lanzoni ed il responsabile dell’ufficio stampa AILA Ivan Suen testimoni all’incontro con il Vicepresidente della giunta regionale Fabrizio Cecchetti ed suoi collaboratori. Durante il primo approccio di consuetudine e di formalità di conoscenza dell’operato di AILA, la Signora Ada Orsatti parte subito al dunque nel richiedere che la regione Lombardia faccia subito un indagine ed un controllo sull’approvazione del progetto P.E.B.A e sui suoi piani regolatori di fondi stanziati in regione Lombardia, sulla mancanza dei LOGES in alcune stazioni ferroviarie di Trenord e su alcuni progetti di formazione sul riconoscimento da alcuni segnali visivi nel riconoscere il tipo di disabilità, formazione attuata anche negli organi istituzionali della polizia di stato, nelle scuole. Già in un comunicato stampa avevamo scritto sulla particolare attenzione che Fabrizio Cecchetti ha dato fin da subito sul piano regolatore sui fondi del progetto P.E.B.A. Successivamente a poche settimane più in la , AILA incontra Alessandro Fermi, Sottosegretario all’Attuazione del programma,ai rapporti istituzionali nazionali e alle relazioni internazionali – “Giunta Regionale”, a Como che ascolta il percorso ed il racconto fatto dalla Sig. Ada Orsatti ( Presidente Nazionale AILA) insieme al ex sindaco Mario Bernasconi (consulente AILA), dove chiedono di studiare e proporre alla giunta regionale di aiutare i comuni a regolare la loro posizione nei confronti della normativa sul P.E.B.A. Alessandro Fermi e il suo staff decide quindi di parlare con Fabrizio Cecchetti, cercando con lui di trovare la giusta collocazione dell’argomento P.E.B.A in giunta regionale per essere votata ed Approvata. Quindi non possiamo CHE far notare dopo questa VITTORIA in regione Lombardia che il Vicepresidente del consiglio regionale della Lombardia, Fabrizio Cecchetti e il sottosegretario Fermi, hanno mantenuto la loro parola occupandosi di fare bene il loro lavoro ed il loro ruolo che ricoprono, attivandosi nella prima cosa che un personaggio politico deve fare, ascoltare la voce dei cittadini. Grazie a Fabrizio Cecchetti e ad Alessandro Fermi, AILA non può fare altro che esservi riconoscente.
7 Gennaio Ivan Suen – Ufficio Stampa AILA
ufficiostampa@ailaorsatti.it
Presidente Nazionale AILA
Associazione Italiana Lotta Abusi
Ada Orsatti
ailaorsatti@virgilio.it
Comunicato stampa AILA: Aggiornamento sul cavallino Ishi
Con la ripresa della stagione 2015/2016 di “Pomeriggio Cinque” e “Domenica Live”, il Presidente Nazionale AILA Ada Orsatti e la segretaria particolare della Signora Barbara D’Urso, Dottoressa Gloria, hanno stabilito un piano d’azione per riportare all’attenzione del pubblico l’annosa questione del “Cavallino Ishi”. Questo argomento era già stato trattato dalla Signora D’Urso ed è seguito direttamente dalla Presidenza Nazionale AILA (vista anche la delicatezza della questione in essere).
A breve vi saranno aggiornamenti in merito
Fondata l’Associazione Italiana Lotta Abusi – AILA in memoria di Attilia e Carlo Orsatti
Ada ORSATTI, nota paladina della legalità e impegnata in prima linea nella difesa dei disabili (e non) contro ogni sorta di abuso/ingiustizia/discriminazione, ha deciso con il suo staff ,di fondare un’ associazione al fine di riunire tutti i gruppi di fatto/comitati-simpatizzanti e seguaci vari (on e off -line) in modo organico in modo tale da meglio impiegare le risorse in essere: le battaglie di Ada Orsatti sono seguite da migliaia di persone che ormai su tutto il territorio nazionale danno il loro apporto costruttivo; per questi motivi e per incidere ancor maggiormente nella difesa dei più deboli, nasce appunto l’AILA: Associazione Italiana Lotta Abusi; Ada Orsatti è stata contestualmente eletta all’unanimità Presidente (Vice Presidente Serena LANZONI).
L’associazione come da statuto si occuperà di: sensibilizzare sulle tematiche legate ai disabili, offrire soluzioni concrete alle problematiche degli stessi; creare un nuovo clima culturale nei rapporti tra abili e non, combattere ogni sorta di abuso ivi compresi quelli verso i nostri amici a 4 zampe oltre a offrire un valido supporto per chi è in difficoltà.
L’associazione amica delle Forze Armate e dell’Ordine italiane offre inoltre a tutti i militari (in servizio e in congedo) ai veterani e ai reduci che lo desiderassero e che, momentaneamente si trovassero in un momento non facile, tutto il supporto del caso.Per garantire una copertura nazionale, il Presidente Orsatti ha stabilito di assegnare aree territoriali a referenti in tutta Italia (ne sono presenti addirittura in Sicilia), questi/e referenti avranno il compito di relazionare sula loro terra segnalando le varie criticità che, una volta raccolte, porteranno a proposte di fattiva soluzione anche riferendo ad Istituzioni ed organi competenti.
I soci dell’AILA potranno beneficiare inoltre di uno sportello di consulenza ad esso dedicato: un team di professionisti coordinati dal Ten. CC (r ) BERTOSSI Dott. Christian (che è anche referente per gli “affari militari” sopra citati) offrirà consulenza gratuite con cadenza bi-settimanale in sede e/o in casi di particolare urgenza anche per “vie brevi”; nel caso in cui la consulenza da sola non possa risolvere la problematica ma, occorra affidare incarico professionale, il professionista designato applicherà ai soci AILA i minimi tariffari delle tabelle/tariffe e/o condizioni di particolare favore quando non anche compensi di natura puramente simbolica. Un modo concreto di essere vicino ai più deboli e bisognosi che spesso hanno difficoltà nell’esser tutelati e rappresentati. Fanno parte dello sportello di consulenza (oltre al già citato coordinatore): il Dott. tit. IASD Gian Pasquale BERTOSSI (noto benefattore, al quale è stato concesso il titolo di “socio d’Onore” per le sue opere); il Dott. Vet. Mario BERNASCONI (già Sindaco di Albiolo), l’Avv. Cristiana BIONDI (Foro di Como) e il Dott. Agronomo Renzo ERASMI; il Presidente Orsatti sta inoltre valutando un cospicuo numero di curricula di professionisti in svariati settori da inserire nello sportello per coprire al meglio ogni esigenza dei soci.
Ai soci AILA sono inoltre riservate convenzioni con sconti e condizioni di particolare favore ad essi riservati, in molteplici attività aderenti ai progetti ed agli scopi dell’AILA. Tutte le iniziative e battaglie organizzate dai gruppi di fatto et simila proseguono quindi in seno alla neonata associazione, oltre a nuove campagne che verranno di volta in volta presentate, tra queste si anticipano: il “cavallino ISHI” che al più presto deve tornare nella sua casa e nella sua famiglia (di questa straziante vicenda si occupò anche Barbara d’Urso a Domenica Cinque,purtroppo c’è ancora bisogno lottare e sensibilizzare in merito allo stesso) e la situazione dello scalo ferroviario di Castano Primo (MI).
Per contattare l’AILA (oltre che sui social)
ailaorsatti@virgilio.it ailacoordinamento@tiscali.it