Benvenuti

Sei il visitatore n°

contatori

Associazione fondata e presieduta da Ada Orsatti 

         

 GRUPPO 

Informa

Ada Orsatti

Presidente Nazionale AILA ONLUS ADA ORSATTI




Come contattarmi:

    


DONAZIONI

Per donazioni ad AILA - Associazione Italiana Lotta Abusi 

Per donazioni ad AILA – Associazione Italiana Lotta Abusi 


Bonifico bancario intestato a : A.i.l.a. Associazione Italiana Lotta Abusi Onlus
Iban


IT98P0843051061000000912942

Consiglio Direttivo

Ada Orsatti       Presidente

Serena Lanzoni           Vice Presidente

Filippo Capestrano       Consigliere     

Romina Magrin         Consigliere

Maria Calogera Schillaci   Consigliere

Antonella Scoca            Consigliere

Sergio Lanzoni            Consigliere

4 Maggio

Avviso pubblicazione decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 26 Aprile 2020

Si pubblica il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell 26 aprile 2020 con misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus.

Si invita tutta la cittadinanza ad attenersi alle disposizioni contenute all’interno del Decreto, prestando particolare attenzione alle maggiori restrizioni rispetto ai precedenti DPCM

Tra le nuova misure si potrà:

Che cosa si può fare dal 4 maggio 2020
Spostamenti

Saranno consentiti «solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o per motivi di salute» ma si «considerano necessari gli spostamenti per incontrare congiunti purché venga rispettato il divieto di assembramento e il distanziamento e vengano utilizzate le mascherine». E dunque ci si potrà muovere all’interno della propria Regione di residenza ma soltanto per questi motivi. Per andare in un’altra Regione bisognerà invece avere «comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute».

Visite ai parenti

La novità è la possibilità di spostarsi per visite «mirate» ai congiunti, ma il divieto di assembramento rimane e gli incontri devono avvenire sempre «nel rispetto delle distanze e con le mascherine».

Autocertificazione

Resta l’obbligo di autocertificazione

Dispositivi di protezione

Nei luoghi chiusi la mascherina diventa obbligatoria. E quindi dentro i negozi, negli uffici, nelle fabbriche, sugli autobus, sulla metropolitana, nei treni e a bordo degli aerei.

Si è deciso di emanare una circolare per fissa il prezzo massimo delle mascherine chirurgiche, così da evitare abusi e speculazioni di mercato.

Parchi

Parchi, ville e giardini pubblici riapriranno su tutto il territorio nazionale, ma sono chiusi gli ingressi alle attrezzature riservate ai bambini e i Sindaci potranno attuare restrizioni, sempre seguendo la curva dei contagi.

Sport all’aperto

Non è consentito svolgere attività ludica o ricreativa all’esterno, mentre sarà possibile praticare attività sportiva o motoria in modo individuale o con accompagnatore per i minori o per le persone non autosufficienti, rispettando la distanza di sicurezza di almeno 2 metri per l’attività sportiva e di 1 metro per tutte le altre attività.
Messe e funerali

Sono sospese le cerimonie civili e religiose ma si potranno soltanto celebrare i funerali, purché alla funzione non prendano parte più di quindici persone con mascherine e rimanendo a distanza. Le persone ammesse alla funzioni dovranno essere soltanto i familiari più stretti.

Cibo da asporto

Bar e ristoranti rimangono chiusi ma sarà possibile acquistare cibo da asporto «da consumare a casa o in ufficio» e non rimanendo davanti ai locali.

E altre indicazioni che si invita la cittadinanza a leggere direttamente sono contenute all’interno del DPCM consultabile in calce.