Benvenuti

Sei il visitatore n°

contatori

Associazione fondata e presieduta da Ada Orsatti 

         

 GRUPPO 

Informa

Ada Orsatti

Presidente Nazionale AILA ONLUS ADA ORSATTI




Come contattarmi:

    


DONAZIONI

Per donazioni ad AILA - Associazione Italiana Lotta Abusi 

Per donazioni ad AILA – Associazione Italiana Lotta Abusi 


Bonifico bancario intestato a : A.i.l.a. Associazione Italiana Lotta Abusi Onlus
Iban


IT98P0843051061000000912942

Consiglio Direttivo

Ada Orsatti       Presidente

Serena Lanzoni           Vice Presidente

Filippo Capestrano       Consigliere     

Romina Magrin         Consigliere

Maria Calogera Schillaci   Consigliere

Antonella Scoca            Consigliere

Sergio Lanzoni            Consigliere

Varese

Marciapiedi, panettoni e sosta selvaggia Disabili costretti allo slalom tra gli ostacoli Barriere architettoniche e mancanza di rispetto complicano la vita a chi si muove in carrozzina

Articolo uscito su La Prealpina di Elisabetta Castellini

È una vita ad ostacoli, quella di chi ha una disabilità ‘motoria, chi utilizza una carrozzina per gli spostamenti. di chiunque non possa muoversi liberamente e chi non abbia modo di evitare le insidie presenti sul cammino perché non vedente. Eclatante è stato il caso del Velo Ok posizionato a Casbeno, ma in tanti altri punti della città per chi si muove. sedia a rotelle o con un bastone con sensori percorrere un normale tratto dì strada può diventare un incubo, tra marciapiedi danneggiati, assenza di scivoli per la discesa anche quando le altezze li renderebbero fondamentali, panettoni. dissuasori della sosta che chiudono i varchi o che vengono “dimenticati” (anche quando non utilizzati ) ai margini delle strade, creando improvvise barriere architettoniche. A tutto questo si aggiunge la maleducazione degli automobilisti . con le macchine che sostano in prossimità degli scivoli dei marciapiedi o direttamente su questi ultimi. »Siamo alle solite- commenta Ada Orsatti presidente dell’Associazione italiana Lotta Abusi Aila – Quando non si ha un problema, si fa fatica a mettersi nei panni degli altri». Un caso evidente è la portineria dell’ospedale di Circolo, su viale Borri, dove le auto vengono lasciate direttamente sui marciapiedi, in doppia fila, rendendo impossibile il passaggio dei mezzi di trasporto e per chi non è autosufficiente con le sue gambe. Tra i problemi segnalati dai cittadini, il posteggio dedicato tra Piazza Carducci e via Albuzzi che viene parzialmente vanificato, visto che è a fianco di uno spazio carico-scarico spesso occupato: << sarebbe il caso di invertirli in modo da non rendere difficoltosa la discesa dalla vettura, spesso il portellone dietro non si può aprire e il mezzo di trasporto non è scaricabile>> 
Altri intoppi si riscontrano in vari esercizi commerciali in pieno centro, parliamo di corso Matteotti dove è difficile entrare: lì, dove è impossibile la creazione di uno scivolo fisso o a rientranza, i negozi dovrebbero essere dotati di rimovibili, posizionando un campanello per la chiamata. Visti i vincoli architettonici che cí sono per i commercianti di queste zone, 
il Comune potrebbe dare un contributo con una donazione di 
quanto necessario. Non meglio finisce se si desidera godere dei meravigliosi i parchi cittadini: << Quelli di Palazzo Estense non presentano percorsi usufruibili>> Chiude il cerchio delle imperfezioni il fatto che i percorsi dei “loges” per non-vedenti andrebbero maggiormente salvaguardati e lasciati liberi 
per il passaggio: in via Vittorio Veneto e in altre zone della città vengono invasi dai tavolini del bar o casualmente da ingombri vari, come transenne magari utilizzate in precedenza e poi dimenticate. Eppure le norme non mancano: 
<<Dalla costituzione italiana alla legge 18/2009 , la quale, recependo i contenuti della convenzione ONU sui diritti dei disabili, ne garantisce i diritti ed ogni città, per rispettarli, dovrebbe risultare vivibile per chiunque >> Il problema delle barriere architettoniche riguarda non solo chi ha problemi di handicap ma interessa anche gli anziani, le mamme con i passeggini, piuttosto che, temporaneamente, persone che hanno subito un intervento chirurgico o un incidente << dunque, in definitiva tutti noi>>

Avviso ztl a Varese

A seguito di molte richieste che ci sono pervenute, pubblichiamo un avviso importante per chi si deve recare nella zona a traffico limitato di via Donizetti. pzza Giovine Ital a e via Rossini a Varese Dal 7 novembre 2016 è entrata in funzione la telecamera per controllare la zona a traffico limitato

La telecamera è in funzione 24 ore al giorno tutti i giorni della settimana compreso la domenica. I titolari di un contrassegno parcheggio per disabili in corso di validità, per acce-dere alla zona, devono comunicare la targa del veicolo utilizzato abi-tualmente o occasionalmente per il transito nel zona a traffico limita-to. La comunicazione della targa del veicolo è indispensabile per accedere attraverso il varco controllato al fine di evitare l’emissione di contravvenzioni. La comunicazione deve essere fatta su appositi moduli (pubblicati tra gli allegati in fondo alla pagina www.comune.varese.it/ztl-piazza-giovine-italia) completi dei dati relativi all’intestatario del contrassegno parcheggio per disabili ed al veicolo utilizzato dalla persona con disabilità.

La comunicazione deve essere inviata all’indirizzo e-mail ztl@comune.varese.it entro le ore 24.00 del giorno successivo dell’avvenuto transito. I moduli sono due, uno da utilizzare per l’accesso abituale (con veicolo di proprietà o di altro familiare convivente) e l’altro per l’accesso occasionale. Copie cartacee dei moduli possono essere ritirati presso il Comando di Polizia Locale di Varese, ed in par-ticolare dell’Ufficio Concessioni Viabilistiche, da lunedì a sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00. All’interno dell’area sono stati individuati alcuni stalli per la sosta dei veicoli per disabili. Tutti i veicoli che non rispetteranno gli spazi dedicati alla sosta saranno sanzionati.

A cura di Nicola De Luca

Referente Territoriale di Malnate