Benvenuti

Sei il visitatore n°

contatori

Associazione fondata e presieduta da Ada Orsatti 

         

 GRUPPO 

Informa

Ada Orsatti

Presidente Nazionale AILA ONLUS ADA ORSATTI




Come contattarmi:

    


DONAZIONI

Per donazioni ad AILA - Associazione Italiana Lotta Abusi 

Per donazioni ad AILA – Associazione Italiana Lotta Abusi 


Bonifico bancario intestato a : A.i.l.a. Associazione Italiana Lotta Abusi Onlus
Iban


IT98P0843051061000000912942

Consiglio Direttivo

Ada Orsatti       Presidente

Serena Lanzoni           Vice Presidente

Filippo Capestrano       Consigliere     

Romina Magrin         Consigliere

Maria Calogera Schillaci   Consigliere

Antonella Scoca            Consigliere

Sergio Lanzoni            Consigliere

Ten. CC (r ) BERTOSSI Dott. Christian

Comunicato stampa A.I.L.A. situazione “ferroviaria” Castano Primo – MI

Ada ORSATTI Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Lotta Abusi intende aggiornare in merito all’annosa situazione legata alla “scalo ferroviario” di Castano Primo –MI: “Come anticipato e promesso in sede di presentazione dell’A.I.L.A., il caso “Castano Primo – FNM” seguito e segnalato dal mio Referente Territoriale per il castanese Signor Filippo CAPESTRANO, è stato affrontato con priorità assoluta!

 

 È’ stato effettuato un tentativo di confronto con l’amministrazione comunale che purtroppo non è andato a buon fine in quanto a un primo incontro annullato per problemi tecnici e di “reciproca comprensione” il mio Coordinatore Ten CC (r) BERTOSSI Dott. Christian (“cardine” dell’associazione è lo “sportello di consulenza” dallo stesso coordinato che si occupa di tutta la parte tecnica/logistica dell’A.I.L.A. potendo in tal modo seguire tematiche su tutto il territorio italiano) si premurava di contattare gli uffici comunali, successivamente il Signor Sindaco contattava il sopra citato Dott. BERTOSSI e, con lo stesso, programmava un futuro incontro; esso è rimasto “solo sulla carta” anzi…a “parole” a cui non sono seguiti i fatti, purtroppo nonostante le diverse telefonate il Signor Sindaco non si è palesato ne ha risposto o richiamato!

 

 Castano Primo

Solo dopo svariate settimane la segretaria del Sig. Sindaco ha richiamato ma, chiaro è che la strada da seguire è un’altra e di tempo ne è già trascorso anche troppo! Per estrema onestà intellettuale il mio Coordinatore ha segnalato che i dipendenti comunali con i quali si è rapportato (collaboratrice amm. e segretaria Sig. Sindaco) sono state molto gentili e fattivamente disponibili, a queste lavoratrici va il plauso dell’Associazione tutta (da sempre dalla parte delle lavoratrici e lavoratori italiani!), lo stesso Signor Sindaco si è dimostrato molto gentile e collaborativo…purtroppo pero’ come sopra riportato “solo a parole”e ciò davvero non è bene

Vista la gravità della situazione e non potendo attendere all’infinito disponibilità altrui che come più volte rimarcato sono, a quanto sembra, solo di “cortesia” (cortesia che non è nemmeno più tale se poi non vi sono adeguati sviluppi) la Presidenza A.I.L.A. ha deciso di contattare direttamente e ufficialmente il Signor Presidente di FNM per un incontro e relative determinazioni. Sia chiaro: l’A.I.L.A. per questa faccenda (come per tutte le sue campagne) è disposta ad andare sino da S.E. Il Sig. Presidente della Repubblica italiana per avere soddisfazione!

 

Voglio concludere spendendo due parole sul mio Referente Territoriale per il castanese il già nominato Signor Filippo CAPESTRANO: egli segue questa vicenda con grande passione e dall’inizio per il bene dei castanesi tutti; grazie a lui e al suo impegno è stata interessata l’A.I.L.A. (che è associazione di carattere nazionale con Referenti Territoriali dal Trentino Alto Adige alla Sicilia e ciò è bene ricordarlo!), il Signor Filippo CAPESTRANO è preziosa risorsa per il Suo Comune e la Sua gente ciò gli deve essere riconosciuto! E’ anche grazie a persone come il Signor Filippo se molte problematiche vengono sollevate e poi risolte!


Ada ORSATTI Presidente NAZIONALE A.I.L.A.

 

 

 

Comunicato stampa incontro del 28 maggio ’15 in Provincia di Como per il caso “Patria” e varie

 

 

prova logo 223

In data odierna ho incontrato nella sede dell’Amministrazione Provinciale di Como il Signor Consigliere Ferruccio Cotta (con delega a: Bilancio, economato e controllo di gestione; Società partecipate; Personale; Ambiente ed ecologia; Rapporti con i gruppi consiliari), erano presenti con me: il V.Presidente Serena Lanzoni e il mio Coordinatore dello Sportello di Consulenza Ten. CC (r) BERTOSSI Dott. Christian.

Il lungo incontro, che si è svolto in un clima di grande cortesia e disponibilità, ha evidenziato una notevole sensibilità da parte del Signor Consigliere Cotta e dell’Amm. dallo stesso rappresentata, ai temi della disabilità oltre che alla lotta agli abusi in generale.

 


Riguardo al caso “Patria”, il Signor Consigliere ha, da un lato esplicato le varie tematiche e criticità legate allo stesso, dall’altro, ha offerto grande apertura alle mie richieste, tant’è che egli stesso ha proposto un ulteriore incontro a “stretto giro” per meglio definire la questione, anche in previsione di alcuni progetti che l’Amm. Provinciale avrebbe già in essere.

In questa occasione il Signor Consigliere Cotta, ha anche avanzato di sua sponte, alcune proposte collaborative, essendoci piena condivisione tra quanto l’A.I.L.A. si prefigge di raggiungere (come da statuto) e, la stessa Amministrazione Provinciale di Como; questo “fuori programma” (essendo l’incontro “limitato” al “caso Patria”) mi ha riempito di gioia in quanto chiaro è il forte interesse e la notevole attenzione sulle problematiche per cui l’A.I.L.A. ogni giorno combatte.

 

Desidero sottolineare che il Signor Consigliere si è vivamente complimentato con me e con lo staff da me presieduto per l’organizzazione sociale, il forte carattere e presenza nazionale dell’A.I.L.A. ed è rimasto favorevolmente colpito dall’ ”APP 008” che, gratuitamente permette in tempo reale di segnalare abusi in tutta Italia 24/7 365 gg l’anno; lo stesso Signor Consigliere, resosi ben conto dell’opera del mio Coordinatore Ten. CC (r) BERTOSSI Dott. Christian sia per l’aspetto tecnico/logistico che, per quanto lo stesso fattivamente esercita in favore dei militari in difficoltà (ricordo che l’A.I.L.A. da statuto si occupa anche dei militari!), ha espresso al sopra citato Dott. Bertossi vivissimo apprezzamento! Ciò mi fa davvero molto piacere perché i successi dell’A.I.L.A. sono dati dalla buona riuscita dei singoli componenti e dal lavoro di tutti noi!

Ada ORSATTI Presidente Nazionale A.I.L.A.
ailaorsatti@virgilio.it

 

 

 

Fondata l’Associazione Italiana Lotta Abusi – AILA in memoria di Attilia e Carlo Orsatti

 

 

prova logo 223Ada ORSATTI, nota paladina della legalità e impegnata in prima linea nella difesa dei disabili (e non) contro ogni sorta di abuso/ingiustizia/discriminazione, ha deciso con il suo staff ,di fondare un’ associazione al fine di riunire tutti i gruppi di fatto/comitati-simpatizzanti e seguaci vari (on e off -line) in modo organico in modo tale da meglio impiegare le risorse in essere: le battaglie di Ada Orsatti sono seguite da migliaia di persone che ormai su tutto il territorio nazionale danno il loro apporto costruttivo; per questi motivi e per incidere ancor maggiormente nella difesa dei più deboli, nasce appunto l’AILA: Associazione Italiana Lotta Abusi; Ada Orsatti è stata contestualmente eletta all’unanimità Presidente (Vice Presidente Serena LANZONI).

 

L’associazione come da statuto si occuperà di: sensibilizzare sulle tematiche legate ai disabili, offrire soluzioni concrete alle problematiche degli stessi; creare un nuovo clima culturale nei rapporti tra abili e non, combattere ogni sorta di abuso ivi compresi quelli verso i nostri amici a 4 zampe oltre a offrire un valido supporto per chi è in difficoltà.

L’associazione amica delle Forze Armate e dell’Ordine italiane offre inoltre a tutti i militari (in servizio e in congedo) ai veterani e ai reduci che lo desiderassero e che, momentaneamente si trovassero in un momento non facile, tutto il supporto del caso.Per garantire una copertura nazionale, il Presidente Orsatti ha stabilito di assegnare aree territoriali a referenti in tutta Italia (ne sono presenti addirittura in Sicilia), questi/e referenti avranno il compito di relazionare sula loro terra segnalando le varie criticità che, una volta raccolte, porteranno a proposte di fattiva soluzione anche riferendo ad Istituzioni ed organi competenti.

 

I soci dell’AILA potranno beneficiare inoltre di uno sportello di consulenza ad esso dedicato: un team di professionisti coordinati dal Ten. CC (r ) BERTOSSI Dott. Christian (che è anche referente per gli “affari militari” sopra citati) offrirà consulenza gratuite con cadenza bi-settimanale in sede e/o in casi di particolare urgenza anche per “vie brevi”; nel caso in cui la consulenza da sola non possa risolvere la problematica ma, occorra affidare incarico professionale, il professionista designato applicherà ai soci AILA i minimi tariffari delle tabelle/tariffe e/o condizioni di particolare favore quando non anche compensi di natura puramente simbolica. Un modo concreto di essere vicino ai più deboli e bisognosi che spesso hanno difficoltà nell’esser tutelati e rappresentati. Fanno parte dello sportello di consulenza (oltre al già citato coordinatore): il Dott. tit. IASD Gian Pasquale BERTOSSI (noto benefattore, al quale è stato concesso il titolo di “socio d’Onore” per le sue opere); il Dott. Vet. Mario BERNASCONI (già Sindaco di Albiolo), l’Avv. Cristiana BIONDI (Foro di Como) e il Dott. Agronomo Renzo ERASMI; il Presidente Orsatti sta inoltre valutando un cospicuo numero di curricula di professionisti in svariati settori da inserire nello sportello per coprire al meglio ogni esigenza dei soci.

 

Ai soci AILA sono inoltre riservate convenzioni con sconti e condizioni di particolare favore ad essi riservati, in molteplici attività aderenti ai progetti ed agli scopi dell’AILA. Tutte le iniziative e battaglie organizzate dai gruppi di fatto et simila proseguono quindi in seno alla neonata associazione, oltre a nuove campagne che verranno di volta in volta presentate, tra queste si anticipano: il “cavallino ISHI” che al più presto deve tornare nella sua casa e nella sua famiglia (di questa straziante vicenda si occupò anche Barbara d’Urso a Domenica Cinque,purtroppo c’è ancora bisogno lottare e sensibilizzare in merito allo stesso) e la situazione dello scalo ferroviario di Castano Primo (MI).

 

 

Per contattare l’AILA (oltre che sui social)

 ailaorsatti@virgilio.it           ailacoordinamento@tiscali.it