Benvenuti

Sei il visitatore n°

contatori

Associazione fondata e presieduta da Ada Orsatti 

         

 GRUPPO 

Informa

Ada Orsatti

Presidente Nazionale AILA ONLUS ADA ORSATTI




Come contattarmi:

    


DONAZIONI

Per donazioni ad AILA - Associazione Italiana Lotta Abusi 

Per donazioni ad AILA – Associazione Italiana Lotta Abusi 


Bonifico bancario intestato a : A.i.l.a. Associazione Italiana Lotta Abusi Onlus
Iban


IT98P0843051061000000912942

Consiglio Direttivo

Ada Orsatti       Presidente

Serena Lanzoni           Vice Presidente

Filippo Capestrano       Consigliere     

Romina Magrin         Consigliere

Maria Calogera Schillaci   Consigliere

Antonella Scoca            Consigliere

Sergio Lanzoni            Consigliere

diritti disabili

AILA Torino – Lavoratori Tundo e A&T in piazza accanto alle associazioni per rivendicare il diritto alla mobilità dei disabili in ogni forma

Nella giornata del 14 settembre si è svolto un presidio davanti al Municipio organizzato da alcune associazioni di disabili, con l’intento di sensibilizzare l’Amministrazione e la cittadinanza sul tema delle barriere architettoniche e, quindi, sul tema del diritto alla libertà di circolazione.

Tale diritto, inteso come libertà di movimento sul territorio generalmente intesa, assume contorni ancor più particolari per i disabili e si articola, ad esempio, nel superamento delle barriere architettoniche e burocratiche tipo ingressi in ztl (questa nello specifico, almeno in teoria, dovrebbe essere superata concretamente a breve), libera accessibilità ai mezzi di trasporto pubblico, istituzione di un servizio di trasporto pubblico dedicato efficiente.

Per giungere a garantire concretamente l’esercizio di tale diritto costituzionalmente garantito occorre sinergia fra cittadini, Istituzioni, associazioni, imprese e lavoratori dei settori interessati.

Il diritto alla libertà di circolazione è, peraltro, un bene della collettività stessa in quanto contribuisce ad arricchire la società, consentendo incontri e partecipazione, quindi è un dovere della collettività tutelarlo in armonia di intenti.

In tale giornata i lavoratori della ditta Tundo e della cooperativa A&T, che quotidianamente operano nel trasporto dedicato, hanno voluto essere vicini ai manifestanti presenziando personalmente insieme alle persone che abitualmente trasportano.

Questi lavoratori svolgono, infatti, un ruolo fondamentale per garantire il suddetto diritto alla mobilità e proprio per questo motivo hanno sviluppato una specifica sensibilità sul tema.

Al contempo, però, rilevo come necessitino di essere messi in condizione di poter svolgere tale importante funzione sociale ed, in particolare, di ricevere le proprie spettanze alle rispettive scadenze, perché senza stipendio nessuno potrebbe svolgere tale servizio, non foss’altro perché sarebbe necessario dedicare il proprio tempo ad altre attività che consentano di portare il pane alla famiglia. 

Ad oggi, purtroppo, i dipendenti riferiscono che la ditta Tundo ancora non abbia saldato tutte le proprie pendenze nei loro confronti, nonostante si sia avviato un tavolo di confronto con la mediazione del Comune.

Auspico che possa esserci in tempi rapidi il pagamento di tutte spettanze ancora in sospeso e che l’azienda si renda conto della delicatezza e particolarità del servizio preso in appalto, che, pertanto, deve essere trattato con serietà ed attenzione.

Davide Schirru

Segretario Provinciale Cisal Torino e referente regionale Associazione Italiana Lotta agli Abusi

Cell. 339 3032296

Ostacoli in ogni angolo: Pavia nemica dei disabili

Esposto dell’Aila dopo un tour tra le barriere architettoniche della città

di MANUELA MARZIANI

Pavia, 14 ottobre 2018 – Una città che non ha ancora eliminato le barriere architettoniche e sensoriali e lo stato di generale inaccessibilità per i disabili. Con questa motivazione ieri mattina l’Aila (l’Associazione italiana lotta abusi) ha presentato un esposto alla Procura di Pavia. A consegnarlo, Ada Orsatti, presidente nazionale di Aila (l’Associazione è presente con oltre 40 sezioni su tutto il territorio nazionale). Insieme alla vicepresidente Serena Lanzoni e Marco Montini, referente di Aila per la provincia di Pavia, ha percorso alcune strade della città per dimostrare la presenza di ostacoli per chi si sposta in carrozzina, come per i disabili sensoriali o più semplicemente per una mamma che spinge un passeggino. «La zona che si trova davanti all’Ats – ha sottolineato Ada Orsatti – è una di quelle che presentano maggiori ostacoli non solo per le persone diversamente abili, ma anche per gli anziani o le mamme con i passeggini: mancano scivoli per i passaggi pedonali e il selciato dei portici è costellato di buche».

«Una situazione che si incontra in moltissimi altri punti di Pavia – ha aggiunto Marco Montini -, a partire dal centro storico. Denunciamo in particolare la mancanza di accessibilità ai palazzi delle istituzioni, a partire dal tribunale per arrivare al Policlinico San Matteo, senza dimenticare le difficoltà che si incontrano anche ad entrare nella maggior parte degli studi medici e delle farmacie». In alcuni casi, infatti, quando un disabile si presenta davanti allo studio medico è il professionista a dover uscire in strada per visitarlo. Impossibile anche raggiungere alcune fermate dell’autobus, troppo alto lo scalino.

«Pure il sottopassaggio di piazza della Minerva – ha aggiunto Montini – è inutilizzabile per chi si sposta in carrozzella, come dai numerosi studenti fuori sede che si spostano trascinando un trolley. Abbiamo ricevuto 3600 segnalazioni da parte di utenti che si lamentavano oltre a diverse lagnanze che mi sono state presentate verbalmente». «Per legge – sottolinea la presidente Orsatti – i non vedenti devono avere i percorsi a terra, altrimenti non possono muoversi in piena autonomia. E a Pavia mancano».

La presidente quindi chiede al sindaco Massimo Depaoli di intervenire: «Abbiamo incontrato il primo cittadino due anni e mezzo fa – ha affermato ancora Ada Orsatti -: da parte sua e della giunta c’era stato l’impegno a un confronto costruttivo per cercare di porre rimedio al grave problema delle barriere architettoniche e sensoriali. Ma da quel momento in poi gli amministratori di Pavia non hanno più voluto sentirci e la situazione in città è, se possibile, ulteriormente peggiorata. A questo punto per noi è stato inevitabile presentare un esposto in Procura. Sarà la magistratura a stabilire di chi è la responsabilità di questo mancato rispetto di leggi internazionali e nazionali, nonché degli stessi principi sanciti nella Costituzione italiana».

Comunicato stampa AILA : situazione a Milano sul tema dei LOGES + testo campagna informativa AILA

prova logo 223

CAMPAGNA INFORMATIVA PER SENSIBILIZZARE LOPINIONE PUBBLICA SUL TEMA DEI “LOGES”

 

“se c’è da costruire…se c’è da aggiustare… bastano pochi centimetri più in là, collocati nel posto giusto, e i sensi percorrono strade infinite nei sogni di tutta la gente, Il VIAGGIO”.

AILA, fin dai primi di Maggio 2015, anno di costituzione dell’associazione, continua nella sua lotta nel sistemare e controllare nelle varie città la giusta collocazioni dei Loges. Apriamo una piccola parentesi per chi non sapesse ancora cosa fossero i “LOGES”.

LOGES è un acronimo che significa “Linea di Orientamento, Guida e Sicurezza” ed è un sistema costituito da superfici dotate di rilievi studiati appositamente per essere percepiti sotto i piedi, ma anche visivamente contrastate, da installare sul piano di calpestio, per consentire a non vedenti ed ipovedenti “l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo”, come prescritto dalla normativa vigente (D.P.R. 503/1996, D.M. 236/1989, ecc.).Queste superfici sono articolate in codici informativi di semplice comprensione, che consentono la realizzazione di percorsi-guida o piste tattili, e cioè di veri e propri itinerari guidati, come anche di semplici segnali tattili, e cioè delle indicazioni puntuali necessarie a far individuare un punto di interesse, come una fermata di autobus o un semaforo.

Il sistema LOGES è già diffuso fin dal 1995 in molte migliaia di luoghi in Italia e in altri Stati. E’ stato accuratamente studiato per anni da una equipe di esperti e confrontato con analoghe esperienze condotte in altri Paesi europei, Nordamericani e in Giappone, cogliendo gli aspetti più positivi dei sistemi ivi adottati e migliorandoli alla luce delle nuove acquisizioni di esperienze.

La ormai capillare diffusione di LOGES in luoghi ad altissima frequenza di pubblico, ha dimostrato anche la validità di un altro caposaldo della sua progettazione: il sistema non crea alcun problema alla mobilità di persone normodotate, quantunque in condizioni di forte affollamento, trasporto bagagli, spostamenti con bambini ecc. Anzi, non è raro osservare persone normodotate che camminano su LOGES pur avendo a disposizione ampi spazi liberi; ciò, probabilmente, sia per le caratteristiche antisdrucciolo del materiale, sia per la forza attrattiva esercitata dalla pista quale indicatore di direzione.E’ dato di fatto che quando si incontra un cieco su codesto percorso tattilo plantare, bisogna spostarsi lasciare libero il passaggio, per lasciare la sua autosufficienza ed indipendenza

 

Per maggiori informazioni dettagliate vi informiamo di andare a cliccare la foto sottostante

 

loges

 

La campagna di AILA non si ferma solo nel contestare la mancanza dei Loges nei luoghi pubblici ed urbani, ma anche quella di informare il cittadino “normodotato”, ragazzi e bambini, nel riconoscere questi percorsi sensoriali che servono ai non vedenti con bastone: Bianco, giallo, con strisce rosse e/o cane Guida, per agevolare il loro passaggio e di seguire un percorso SICUROSTABILE per le loro capacità.

La Sig.ra Ada Orsatti, Presidente nazionale di AILA, fin da sempre combatte la giusta e corretta sistemazione dei Loges documentando con foto ed una campagna indetta daAILAad Agosto 2015 con vari referenti sparsi in tutta Italia.

 

Il motto è: “se c’è da costruire…se c’è da aggiustare… bastano pochi centimetri più in là, collocati nel posto giusto, e i sensi percorrono strade infinite nei sogni di tutta la gente, Il VIAGGIO”.

 

Di seguito il link delle foto di una giornata passata a passeggiare nel quartiere della stazione Centrale di Milano, si potrà notare come i marciapiedi non rispettano le norme P.E.B.A e soprattutto sono a rischio e pericolo di tutti cittadini e non solo persone affette da disabilità.

 

GUARDA LE FOTO: AILA VERIFICA BARRIERE ARCHITETTONICHE  MILANO

 

Ivan Suen – Ufficio Stampa AILA

ufficiostampa@ailaorsatti.it

 

Presidente Nazionale AILA

Associazione Italiana Lotta Abusi

Ada Orsatti

adaorsatti@virgilio.it

 

 

 

 

 

 

 

 

AILA- Ada Orsatti relatrice a Malnate per la Giornata mondiale dei diritti delle persone con disabilità

Giovedì 3 Dicembre 2015 ore 10:30

A Malnate (VA)

Nella sala Consiliare di Via Mohr

Verrà presentata la

GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELLE

PERSONE CON DISABILITA’

logo_3.12

AILA e il Presidente Nazionale Ada Orsatti non potevano mancare a questo evento per presenziare il lavoro e la lotta che ogni giorno si fa pro-capite in difesa dei disabili e non.

Il 3 dicembre ricorre la “Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità” come stabilito dal “Programma di azione mondiale per le persone disabili” adottato nel 1982 dall’Assemblea generale dell’ONU.  L’evento ha lo scopo di promuovere la diffusione dei temi legati alla disabilità per sensibilizzare l’opinione pubblica ai concetti di dignità, diritti e benessere delle persone disabili accrescendo la consapevolezza dei benefici che possono derivare dall’integrazione delle disabilità in ogni aspetto della vita sociale.

Moderatrice della manifestazione Mariangel GerlettiVarese News e relatori: Lidia Buzzi, Nicola De Luca, Il presidente nazionale di AILA – Ada Orsatti, Emanuela Solimeno.

Verranno proiettati due video riguardanti appunto la lotta e la vittoria nei confronti dei diritti dei disabili ed una presentazione in formato PDF che spiega i comportamenti che tutti dobbiamo tenere nei confronti di Persone che hanno un “Difetto” di funzionamento.

Durante la manifestazione AILA esporrà i suoi ultimi obbiettivi riguardanti soprattutto la sicurezza e le norme del P.E.B.A che devono essere eseguite nei vari comuni d’Italia.

Un ringraziamento particolare a  Maria Crociassessore alle Culture, Comune MalnateNicola De Luca per l’invito!

Locandina evento 3 Dicembre Malnate

Ivan Suen – Ufficio Stampa AILA

ufficiostampa@ailaorsatti.it

Presidente Nazionale AILA

Associazione Italiana Lotta Abusi

Ada Orsatti

ailaorsatti@virgilio.it