AssociazioneItalianaLottaAbusi
Campagna di tesseramento AILA
Iniziamo la campagna di tesseramento dell’Associazione Italiana Lotta Abusi by Ada Osatti;
Grazie al contributo di Tutti, possiamo realizzare grandi cose.
Ci battiamo per eliminare ogni forma di discriminazione o di non osservanza e violazione delle normative che tutelano i diritti delle persone con disabilità ed in condizione di fragilità sociale, cerchiamo di creare le condizioni affinchè la società sia sempre più inclusiva e permetta a tutti di vivere in modo pieno e il più indipendentemente possibile la propria vita, eliminando gradualmente tutte le barriere mentali ed architettoniche
Puoi sostenere l’AILA svolgendo un’attività di volontariato, ma puoi aiutarci anche versando un contributo associativo che sarà utile per proseguire tutte le attività di informazione, promozione e sostegno alle persone con disabilità od in condizione di fragilità sociale e alle loro famiglie.
SOSTIENI AILA E LA SUA ATTIVITÀ DIVENTANDO SOCIO, PER INFORMAZIONI SU COME ADERIRE
ailaorsatti@virgilio.it, ailaorsatti.it
https://www.facebook.com/viverebenenelsociale.adaorsatti/?fref=ts.
Grazie a Tutti Coloro che ci sosterranno e vorrano fare un tratto di strada insieme a Noi.
AILA : petizione nel Comune di Torino per richiedere la creazione di aree giochi inclusive per tutti i bambini
In questi ultimi anni in Italia è aumentata l’attenzione verso il diritto al gioco, peraltro riconosciuto dall’art. 31 della Convenzione sui diritti dell’infanzia (Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica) e, di conseguenza, si è avviata la creazione di parchi giochi accessibili anche a bambini con disabilità motoria o sensoriale.
Non esiste, però, in Italia una legge che disciplini la realizzazione di un’area giochi inclusiva, definendone le caratteristiche tipologiche che ne chiariscano le peculiarità: è, pertanto, indispensabile la collaborazione delle associazioni che seguono la tematica in questione per contribuire con la propria esperienza a fornire linee guida per la creazione di aree giochi veramente accessibili a tutti i bambini, considerate anche le differenti disabilità.
A.I.L.A. si è fatta promotrice, quindi, nel comune di Torino di una petizione per richiedere la creazione di aree gioco inclusive nei diversi quartieri cittadini, facendosi interprete delle esigenze dei bambini e dei genitori, partendo dal presupposto che il momento ludico è fondamentale per la crescita, la socializzazione e la maturazione di questi che saranno i futuri propulsori della vita cittadina e ricordando che il gioco inclusivo è la base per una società moderna e solidale.