abusi
Puoi sostenere l’AILA versando il tuo 5×1000 nella dichiarazione dei redditi
Grazie al contributo di Tutti, possiamo realizzare grandi cose!!
Ci battiamo per eliminare ogni forma di discriminazione o di non osservanza e violazione delle normative che tutelano i diritti delle persone con disabilità ed in condizione di fragilità sociale, cerchiamo di creare le condizioni affinché la società sia sempre più inclusiva e permetta a tutti di vivere in modo pieno e il più indipendentemente possibile, eliminando gradualmente tutte le barriere culturali ed architettoniche.
Puoi sostenere l’AILA svolgendo un’attività di volontariato, ma puoi aiutarci anche versando il tuo 5×1000 nella dichiarazione dei redditi, a Te non costa nulla, per Noi potrebbe essere un importante sostegno per continuare ad aiutare le Persone.
SOSTIENI AILA E LA SUA ATTIVITÀ con IL TUO 5 X 1000
Inserisci il nostro codice fiscale
95121630131
nell’apposito spazio
ailaorsatti@virgilio.it www.ailaorsatti.it
https://www.facebook.com/viverebenenelsociale.adaorsatti/?fref=ts
AILA – ATTENZIONE!! è cambiato il nostro IBAN
ATTENZIONE!! è cambiato il nostro IBAN Per donazioni ad AILA – Associazione Italiana Lotta Abusi
Nome: A.i.l.a. Associazione Italiana Lotta Abusi Onlus
IBAN: IT98P0843051061000000912942
AILA : Area “ZTL” Pavia, ancora peggio di Palermo!

Questa è discriminazione, verso le persone più deboli! I disabili fanno parte di una cattegoria che in teoria è protetta ma in realtà no!! Convenzione ONU sui disabili (ratificata in Italia con L. 18/2009) Art. 30
Gli Stati contraenti riconoscono il diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di uguaglianza con gli altri alla vita culturale e adottano tutte le misure adeguate a garantire che le persone con disabilità……………. .
c) abbiano accesso a luoghi di attività culturali, come teatri, musei, cinema, biblioteche e servizi turistici, e, per quanto possibile, abbiano accesso a monumenti e siti importanti per la cultura nazionale”.
Legge per la tutela dei disabili vittime di discriminazioni (L. 67/2006) 3. Si ha discriminazione indiretta quando una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri mettono una persona con disabilità in una posizione di svantaggio rispetto ad altre persone. Nuovo codice della strada (D.Lgs. 285/1992) 2) Area pedonale: zona interdetta alla circolazione dei veicoli, salvo quelli in servizio di emergenza, i velocipedi e i veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacita’ motorie.
Gli Stati contraenti riconoscono il diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di uguaglianza con gli altri alla vita culturale e adottano tutte le misure adeguate a garantire che le persone con disabilità…………….
c) abbiano accesso a luoghi di attività culturali, come teatri, musei, cinema, biblioteche e servizi turistici, e, per quanto possibile, abbiano accesso a monumenti e siti importanti per la cultura nazionale”.
Legge per la tutela dei disabili vittime di discriminazioni (L. 67/2006) 3. Si ha discriminazione indiretta quando una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri mettono una persona con disabilità in una posizione di svantaggio rispetto ad altre persone. Nuovo codice della strada (D.Lgs. 285/1992) 2) Area pedonale: zona interdetta alla circolazione dei veicoli, salvo quelli in servizio di emergenza, i velocipedi e i veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacita’ motorie.
L’art. 26 delle Legge 104/92 è intitolato “mobilità e trasporti collettivi”. Esso attribuisce alle Regioni le modalità con le quali i comuni dispongono gli interventi per consentire alle persone con disabilità la possibilità di muoversi liberamente sul territorio, usufruendo, alle stesse condizioni degli altri cittadini, dei servizi di trasporto collettivo appositamente adattati o di servizi alternativi. In questo senso le Regioni sono tenute a redigere dei piani regionali di trasporto e dei piani di adeguamento delle infrastrutture urbane. Sono i comuni a dover assicurare modalità di trasporto individuali per le persone disabili non in grado di servirsi dei mezzi pubblici.
IL SIG SINDACO DI PAVIA Massimo Depaoli DOVRÀ ADEMPIRE A QUESTI OBBLIGHI DI LEGGE!!
Non mi ferma nessuno! AILA pronta a sporgere immediata denuncia!!
Ada Orsatti
Presidente Nazionale AILA
Associazione Italiana Lotta Abusi
A VARESE AILA QUESTA VOLTA FA UN BEL TRIS!
A Varese, esattamente nel parcheggio dell’Iper di Varese, vengono immortalati tre automezzi a parcheggiare negli appositi spazi e parcheggi riservati a chi esibisce sul finestrino il tesserino che avverte che il conducente o passeggero è portatore di handicap. Nelle foto documentiamo che uno dei tre automezzi fa parte della categoria furgone autocarro, il secondo un’utilitaria senza il permesso esposto e addirittura un terzo con esposto il tesserino, quindi in realtà all’apparenza in regola, ma peccato che controllando bene risulta scaduto. Inoltre troviamo un palo della luce direttamente innestato all’interno dell’area disegnata e circoscritta del posteggio per disabili. Ancora dopo più di un anno AILA continua a beccare i soliti “furbetti” della sosta vietata su parcheggi destinati ai disabili, fatto tra l’altro che a dir poco con la parola furbetto, infatti una persona furba e colei che si comporta in modo fraudolento violando o aggirando le regole, ma qui sono ben visibili le violazioni. Un furbo si presume che riesca a farcela di nascosto, quindi potremmo azzardarci a descrivere questi presunti personaggi: “Gli stolti del parcheggio” che sotto agli occhi di tutti e alle macchine fotografiche di AILA non certamente si nascondo e che non si rendono conto che l’unica vera irregolarità alla norma e alla legge che violano è solo quella della moralità, dell’educazione di civiltà da mantenere nel vivere nel sociale, andando incontro ad un unico grande giudice, il RISPETTO per gli altri, non dimenticandosi mai questa espressione che “gli altri siamo NOI”. AILA davanti a questa continua inciviltà prenderà seri provvedimenti anche dove il parcheggio, che risulterebbe privato, in zone come centri commerciali, fiere e quant’altro, vengano rispettate le leggi del codice civile della strada, facendo notare che laddove esistono segnaletiche verticali, indicazioni descritte all’atto del momento del percorso fatto in scuola guida, devono essere rispettate.
Inviateci le vostre segnalazioni a ailaorsatti@virgilio.it
PAGINA FACEBOOK AILA- Associazione Italiana Lotta Abusi
GRUPPO FACEBOOK FOTOGRAFA L’ABUSIVO
Ivan Suen – Ufficio Stampa AILA
AILA- Ada Orsatti relatrice a Malnate per la Giornata mondiale dei diritti delle persone con disabilità
Giovedì 3 Dicembre 2015 ore 10:30
A Malnate (VA)
Nella sala Consiliare di Via Mohr
Verrà presentata la
GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELLE
PERSONE CON DISABILITA’
AILA e il Presidente Nazionale Ada Orsatti non potevano mancare a questo evento per presenziare il lavoro e la lotta che ogni giorno si fa pro-capite in difesa dei disabili e non.
Il 3 dicembre ricorre la “Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità” come stabilito dal “Programma di azione mondiale per le persone disabili” adottato nel 1982 dall’Assemblea generale dell’ONU. L’evento ha lo scopo di promuovere la diffusione dei temi legati alla disabilità per sensibilizzare l’opinione pubblica ai concetti di dignità, diritti e benessere delle persone disabili accrescendo la consapevolezza dei benefici che possono derivare dall’integrazione delle disabilità in ogni aspetto della vita sociale.
Moderatrice della manifestazione Mariangel Gerletti – Varese News e relatori: Lidia Buzzi, Nicola De Luca, Il presidente nazionale di AILA – Ada Orsatti, Emanuela Solimeno.
Verranno proiettati due video riguardanti appunto la lotta e la vittoria nei confronti dei diritti dei disabili ed una presentazione in formato PDF che spiega i comportamenti che tutti dobbiamo tenere nei confronti di Persone che hanno un “Difetto” di funzionamento.
Durante la manifestazione AILA esporrà i suoi ultimi obbiettivi riguardanti soprattutto la sicurezza e le norme del P.E.B.A che devono essere eseguite nei vari comuni d’Italia.
Un ringraziamento particolare a Maria Croci– assessore alle Culture, Comune Malnate e Nicola De Luca per l’invito!
Locandina evento 3 Dicembre Malnate
Ivan Suen – Ufficio Stampa AILA
ufficiostampa@ailaorsatti.it
Presidente Nazionale AILA
Associazione Italiana Lotta Abusi
Ada Orsatti
ailaorsatti@virgilio.it
Continuano i furbetti della sosta a Olgiate Comasco – Le foto-
Articolo uscito Domenica 22 Novembre su La Provincia di Como
Olgiate Comasco: Ada Orsatti racconta una serie di abusi riscontrati in questi giorni nelle strade di Olgiate
Tornano i furbetti dei parcheggi. Ultimo episodio qualche giorno fa in via volta << Sono andata con mia figlia Serena – racconta amareggiata Ada Orsatti, non vedente di Albiolo, presidente dell’Associazione Italiana Lotta Abusi e promotrice di “Fotografa l’Impostore” – per due giorni di fila al Caf di Olgiate Comasco per il disbrigo di alcune pratiche e abbiamo trovato delle auto parcheggiate sulle strisce pedonali, oltre che occupavano metà posto auto per disabili, ostacolando il passaggio sia ai disabili, ma anche alle mamme con i passeggini ed essendo un senso unico diventa molto pericoloso. Infatti c’era un signore sulla sedia a rotelle che faceva fatica e mia figlia si è subito offerta di accompagnarlo, ma era talmente arrabbiato che è andato via esasperato dalla situazione che ci ha raccontato gli capita di continuo -precisa- e e quando è arrivato il proprietario dell’auto che era andato in tutta tranquillità a bere il caffè e abbiamo avvertito il 112 è subito sparito >> << inoltre un disabile fatica ad arrivare all’ingresso del Caffè perché hanno messo dei cavalletti per non far parcheggiare davanti le auto con conseguente disagio per chi ha già problemi a muoversi. Bisogna sensibilizzare al problema è quando ho raccontato a un’impiegata di quello successo davanti al Caf mi è stato risposto che la situazione purtroppo si ripete di continuo – fa notare – dico sempre a chi vede certe situazioni di avvertire subito le forze dell’ordine e ai disabili di esporre sempre sul loro veicolo del loro pass >>
Stessa storia anche della piazza Italia. << Sopra – continua – lungo via Roncoroni c’è sopra un parcheggio e anche qui abbiamo contestato che c’era un’automobile parcheggiata abusivamente >>
L. Tar
Comunicato stampa AILA : Presidente Ada Orsatti si reca alla Questura di Roma dopo la segnalazione di un fatto increscioso ai danni di una signora non vedente
AILA : Presidente Ada Orsatti si reca a Roma, per una segnalazione su un fatto grave ed increscioso, riguardante una signora non vedente (Ada Ammirata) ed il suo cane guida. La stessa dichiara che non è stata fatta salire presso l’ufficio denunce per smarrimento documenti d’identità, nei giorni scorsi al Commisariato Tuscolana a Roma :la vicenda, rivelava la scarsa conoscenza delle leggi (37/74 aggiornata successivamente dalla Legge 60/06) sui diritti e doveri dei disabili sensoriali.
L’associazione AILA Presidente Ada Orsatti, insieme dell’associazione Blindsight Project Presidente Laura Raffaeli, venerdì hanno incontrato nella Questura del Tuscolano a Roma la Dirigente Capo Questura, con la quale hanno intavolato un discorso riguardo al fatto increscioso accaduto nei giorni prima. Durante lo stesso incontro, la persona interessata, ha dato la versione dei fatti al telefono, la stessa è stata informata che Il comando si assumeva la responsabilità dell’accaduto porgendo scuse formali.
Ada Orsatti e Laura Raffaeli, essendo due donne propositive hanno proposto, di organizzare corsi di formazione e informazione, non solo ai dipendenti dei Comandi della Capitale, ma in tutta Italia, così che non si ripetano più fatti incresciose e/o simili equivoci.
AILA : Associazione Italiana Lotta Abusi di Ada Orsatti, ogni giorno raccoglie migliaia di segnalazioni su abusi e discriminazioni di ogni genere invia la tua segnalazione a ailaorsatti@virgilio.it
Legge 37/74 aggiornata successivamente dalla Legge 60/06 sui diritti e doveri dei disabili sensoriali.
Discriminare un non vedente per il fatto che sia accompagnato da un cane guida è punibile dalla legge. La materia è stata trattata per la prima volta in Italia con l’emanazione della Legge n. 37 del 1974, modificata nel 2006 dalla Legge n. 60.
Non solo la normativa italiana prevede che i gestori dei mezzi di trasporto e i titolari di esercizi che «impediscano od ostacolino, direttamente o indirettamente, l’accesso ai privi di vista accompagnati dal proprio cane guida” siano soggetti a multe dai 500 ai 2.500 euro, ma sancisce anche che un cane guida:
– può entrare in qualunque esercizio aperto al pubblico (Legge 37/74);
– è escluso dai divieti relativi al non permettere l’accesso degli animali in spiaggia, parimenti ai cani destinati al «salvamento»: in poche parole, può accedere anche in spiaggia (Legge 37/74);
– è in genere esonerato dall’obbligo di portare la museruola, a meno che non sia richiesto in una data situazione (Legge 37/74);
– è esonerato dall’obbligo di avere al seguito paletta e sacchetto per la raccolta delle deiezioni (come rintracciabile anche in molti Regolamenti Comunali);
– è esonerato dal pagamento del biglietto per i mezzi pubblici (Legge 37/74);
– può accompagnare il non vedente anche su traghetti e aerei, in Italia e all’estero (Regolamento Europeo (CE) 1107/2006 e Legge 37/74);
– può viaggiare alloggiato sul sedile posteriore insieme al non vedente assoluto da esso accompagnato, in quanto «animale domestico di indole particolarmente tranquilla e come tale adeguata alle incombenze cui esso è appositamente addestrato», senza che ciò costituisca in alcun modo violazione dell’articolo 169, comma 6 del Codice (Lettera del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 653/04).
AILA : Associazione Italiana Lotta Abusi di Ada Orsatti, ogni giorno raccoglie migliaia di segnalazioni su abusi e discriminazioni di ogni genere invia la tua segnalazione a ailaorsatti@virgilio.it