Per donazioni ad AILA - Associazione Italiana Lotta Abusi
Per donazioni ad AILA – Associazione Italiana Lotta Abusi
Bonifico bancario intestato a : A.i.l.a. Associazione Italiana Lotta Abusi Onlus Iban
IT98P0843051061000000912942
A.I.L.A Associazione Italiana Lotta Abusi
A pochi mesi dalle prime battaglie capitanate da Ada Orsatti, i gruppi
di fatto e comitati spontanei (oltre a varie pagine sui social) contano
svariate migliaia di persone, le vittorie di Ada e le innumerevoli
iniziative oltre alla grande mole di fans, la portano a fondare l ’A.I.L.A .
Associazione italiana Lotta Abusi , per meglio coordinare le azioni dei
tanti volenterosi amici e per gestire in maniera organica le
segnalazioni provenienti da tutta Italia oltre che, per meglio agire
presso le Istituzioni competenti e, proporre soluzioni concrete per i
fatti specifici segnalati.
L’organizzazione associativa è stata studiata per essere presente su
tutto il territorio nazionale e meglio poter essere sicuro riferimento per
tutte le persone meno fortunate e/o per contrastare gli abusi e le
illegalità.
Ada Orsatti viene immediatamente eletta all’unanimità Presidente e
Vice Presidente viene eletta Serena Lanzoni (che tra l’altro è da
sempre il “primo assistente” e fattiva collaboratrice di Ada).
L’Associazione ha come finalità principali quelle di tutelare i diritti civili delle persone abili in stato di difficoltà e disabili in ogni aspetto della quotidianità, anche presso le istituzioni competenti dello Stato. Punto cardine del lavoro fatto dall’associazione è la lotta agli abusi, indipendentemente da chi li subisca, persona abile, disabile o animale. Nella sua opera quotidiana, l’associazione si avvale dell’ausilio di professionisti che, senza percepire compenso, mettono a disposizione, attraverso degli sportelli collocati su tutto il territorio nazionale, la loro professionalità e le loro conoscenze, per aiutare le persone in difficoltà e vittime di soprusi, proponendo soluzioni concrete per ogni caso specifico. Altre finalità connesse a quelle principali riguardano la promozione di iniziative culturali, ludico-ricreative e sportive a favore delle persone disabili e in generale delle fasce più deboli della popolazione.