Benvenuti

Sei il visitatore n°

contatori

Associazione fondata e presieduta da Ada Orsatti 

         

 GRUPPO 

Informa

Ada Orsatti

Presidente Nazionale AILA ONLUS ADA ORSATTI




Come contattarmi:

    


DONAZIONI

Per donazioni ad AILA - Associazione Italiana Lotta Abusi 

Per donazioni ad AILA – Associazione Italiana Lotta Abusi 


Bonifico bancario intestato a : A.i.l.a. Associazione Italiana Lotta Abusi Onlus
Iban


IT98P0843051061000000912942

Consiglio Direttivo

Ada Orsatti       Presidente

Serena Lanzoni           Vice Presidente

Filippo Capestrano       Consigliere     

Romina Magrin         Consigliere

Maria Calogera Schillaci   Consigliere

Antonella Scoca            Consigliere

Sergio Lanzoni            Consigliere

AILA : Area “ZTL” Pavia, ancora peggio di Palermo!

 
 
pavia cartello ztl no disabiliPrego visionare il cartello!!
Questa è discriminazione, verso le persone più deboli! I disabili fanno parte di una cattegoria che in teoria è protetta ma in realtà no!! Convenzione ONU sui disabili (ratificata in Italia con L. 18/2009) Art. 30
Gli Stati contraenti riconoscono il diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di uguaglianza con gli altri alla vita culturale e adottano tutte le misure adeguate a garantire che le persone con disabilità……………..
c) abbiano accesso a luoghi di attività culturali, come teatri, musei, cinema, biblioteche e servizi turistici, e, per quanto possibile, abbiano accesso a monumenti e siti importanti per la cultura nazionale”.
Legge per la tutela dei disabili vittime di discriminazioni (L. 67/2006) 3. Si ha discriminazione indiretta quando una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri mettono una persona con disabilità in una posizione di svantaggio rispetto ad altre persone. Nuovo codice della strada (D.Lgs. 285/1992) 2) Area pedonale: zona interdetta alla circolazione dei veicoli, salvo quelli in servizio di emergenza, i velocipedi e i veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacita’ motorie.
L’art. 26 delle Legge 104/92 è intitolato “mobilità e trasporti collettivi”. Esso attribuisce alle Regioni le modalità con le quali i comuni dispongono gli interventi per consentire alle persone con disabilità la possibilità di muoversi liberamente sul territorio, usufruendo, alle stesse condizioni degli altri cittadini, dei servizi di trasporto collettivo appositamente adattati o di servizi alternativi. In questo senso le Regioni sono tenute a redigere dei piani regionali di trasporto e dei piani di adeguamento delle infrastrutture urbane. Sono i comuni a dover assicurare modalità di trasporto individuali per le persone disabili non in grado di servirsi dei mezzi pubblici.
IL SIG SINDACO DI PAVIA Massimo Depaoli DOVRÀ ADEMPIRE A QUESTI OBBLIGHI DI LEGGE!!
Non mi ferma nessuno! AILA pronta a sporgere immediata denuncia!!

Ada Orsatti

Presidente Nazionale AILA

Associazione Italiana Lotta Abusi

ailaorsatti@virgilio.it

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *